Seguici su

Eventi

TechGarage: vota l’azienda eco più innovativa


Vi ho parlato qualche giorno fa dell’iniziativa TechGarage dove sono coinvolte università, (Guido Carli e Politecnico di Milano), aziende (Enel Green Power), enti (Comune di Milano) e giovani ricercatori. Un panel di esperti premierà l’idea ecologica migliore il prossimo 26 marzo presso il Campus Bovisa aula Castiglioni del Politecnico di Milano. In palio la concreta possibilità di trasformare l’idea in una impresa reale. Di seguito le 12 start-up selezionate e dopo le descrizioni il sondaggio per votarle.

Enatek
www.enatek.it

La venturbine, una turbina micro eolica orizzontale, è nata dall’esigenza di rispondere alla crescente richiesta di soluzioni di energia elettrica da fonti rinnovabili distribuita, le cosiddette soluzioni RDEG (renewable distributed energy generation). La venturbine ha delle caratteristiche peculiari che la differenziano da altre soluzioni BIWT (building-integrated wind turbine) presenti sul mercato. La soluzione innovativa è stata ruotare di 90° la turbina ed installarla sul tetto al limite della parete: la venturbine è la prima ed unica soluzione BIWT realmente sviluppata in modo specifico per essere integrata nell’ambito urbano: il design accattivante ed elegante; le performance che a parità di vento possono raggiungere picchi del 200% superiori a turbine con le medesime potenze nominali grazie allo sfruttamento dell’effetto parete; la scalabilità che ne consente l’installazione in serie per tutta la larghezza di una parete. Questi elementi ne fanno una killer application nel settore delle BIWT e ne consentendo l’installazione su capannoni industriali, hotel, ipermercati ma anche su un normale condominio o sul tetto di un esercizio commerciale.

EnerTech Solution
www.enertechsolution.it

EnerTech Solution, Premio Speciale della Start Cup Milano Lombardia 2008, opera nel settore del risparmio e dell’efficienza energetica. Offre ad aziende prodotti e servizi ad alto contenuto innovativo per gestire in modo più efficiente l’energia prodotta e consumata a partire dall’informazione acquisita con strumentazione wireless e a basso costo. I benefici vanno da un’esatta conoscenza delle proprie problematiche energetiche, chiarezza sul percorso di miglioramento, riduzione dei costi energetici con ridotti tempi di rientro degli investimenti, maggiore controllo, corretta attribuzione dei costi energetici, miglioramento dell’immagine. I servizi includono audit e diagnostica, certificazioni energetiche, monitoraggio, studi di fattibilità per aggiornamento o sostituzione impianti, realizzazione sistemi fotovoltaici. 


Smart Mesh Building

Gestione totalmente wireless per impianti elettrici di “Home and Building Automation”. Con Smart Mesh Building nasce un nuovo modello di comunicazione, una rete fatta di oggetti in grado di comunicare tra loro. Smart Mesh Building aggiunge agli oggetti la capacità di scambiarsi informazioni reciprocamente. Essi sono quindi in grado di recepire il mondo che li circonda e comunicarlo ad altri, utilizzando una connessione wireless. E’ una perfetta sintonia tra “Hi-Tech” e “Lifestyle”, un Sistema wireless ad alta tecnologia in armonia con l’ambiente domestico/lavorativo e con le esigenze di chi lo abita. Sinteticamente l’idea è quella di separare il circuito di comando e gestione da quello di potenza (forza-motrice) di un impianto elettrico, realizzando tutto il sistema di comando e gestione in modo wireless. I punti di comando (per es. interruttori a muro, deviatori, invertitori, pulsanti) vengono sostituiti da punti mobili wireless, non più vincolati al cablaggio e non più vincolati ad un posizionamento fisso (eliminazione del cablaggio). La connessione agli attuatori (luci, prese, carichi, display, ecc…) è assicurata attraverso una rete wireless a mesh a bassissimo consumo di energia e a bassissima potenza di emissione. La possibilità di associazione (comando/attuatore, causa/effetto) non è più rigida e predeterminata, ma è totalmente scelta dall’utilizzatore finale anche in fasi future.

Notredame
crescita.gruppocm.it

Una generica finestra elettrocromica è costituita da due elettrodi, uno di lavoro e l’altro di riferimento, ottenuti da substrati di vetro ricoperti da un conduttore elettronico trasparente, generalmente ossido di indio drogato stagno (ITO); l’elettrodo di lavoro è ricoperto dal materiale elettrocromico, mentre l’elettrodo di riferimento è ricoperto da un materiale che ha il ruolo di “riserva ionica”. I due elettrodi sono messi a contatto mediante un conduttore ionico, generalmente un polimero elettrolitico. Nello stato OFF, il dispositivo è trasparente, mentre nello stato ON cambia colore, variando la trasmittanza. Tali caratteristiche offrono la possibilità di modulare le proprietà di trasmissione della luce e del calore tra l’interno e l’esterno degli edifici, riducendo l’impiego dei riscaldamenti d’inverno e dei condizionatori d’estate, con conseguente riduzione della domanda di energia. Il prodotto, SmartLayerCal, che si intende offrire è una plastica elettrocromica adesiva delle dimensioni di 20cm per 20 cm, energeticamente autosufficiente e guidata mediante un telecomando, destinata ad essere applicata al “vetro” impiegato nell’edilizia (indipendentemente dalle dimensioni) e che consente un risparmio energetico del singolo consumatore e dell’energia globale prodotta, con evidenti benefici ambientali legati alla riduzione dei gas serra.

Mybatec
www.mybatec.eu/

Mybatec S.r.l. si propone come società attiva nella transizione da un’agricoltura “tutto chimico” ad una sostenibile, sfruttando una simbiosi più equilibrata tra chimico e biologico con una conseguente diminuzione del chimico. La società fornisce prodotti naturali, a base di microorganismi naturali del suolo, che permettono di mantenere alte le rese agricole, ristabilendo l’equilibrio e la fertilità naturale dei suoli e diminuendo l’utilizzo del chimico “tradizionale”. La Società propone i propri prodotti a base di funghi micorrizici sul mercato internazionale della coltivazione di Jatropha per la produzione di biofuel,  poiché è un mercato in forte espansione e in rapida crescita. Paesi come Brasile, Cina, India ma anche la stessa Unione Europea, intendono sostituire nei prossimi anni dal 5% al 20% dei carburanti tradizionali attualmente utilizzati con biofuel.

EBPsolutions
www.ebpsolutions.it

EBPsolution (Englighten a Better Planet) nasce a Settembre 2009 per l’industrializzazione e la commercializzazione di un prodotto assolutamente innovativo e in certi termini rivoluzionario frutto di una brillante intuizione: “let’s put some intelligence in those street lights”. Il prodotto è un Ballast elettronico-digitale, chiamato Eco Ballast EB93 che lavora con lampade SAP/HID e che raggiunge livelli di efficienza energetica mai visti fino ad ora (93,7%) che molto si avvicinano al limite teorico fisico possibile. Ogni lampione stradale ha all’interno della testa del palo una lampadina e un ballast che ne permette l’accensione e lo spegnimento. EBPsolutions ha inserito 2 microprocessori di ultima generazione nel ballast gestendo elettronicamente l’erogazione della corrente e quasi annullando le dispersioni energetiche. Questo genera un enorme risparmio di energia. Ma EBPsolutions, cha ha un cuore e un team di R&D, guarda sempre avanti, e ha sviluppato un software per tele gestire il flusso luminoso/energetico in ogni lampione trasformando l’ infrastruttura di pali in una vera e propria rete elettronica capace di mandare e ricevere segnali attraverso le onde convogliate.(PLC) Da una centralina (un PC) il cliente ha il controllo di tutta la sua rete di illuminazione pubblica o privata e può decidere l’intensità di ogni punto luminoso dimmerizzazione con 53 profili). Inoltre il cliente ha in tempo reale lo “stato” della lampada con reale evidenza di rotture o malfunzionamenti, ne misura il consumo energetico e può ricevere segnali che provengono dalla “Sensor Box” che è altro non è che una piccola scatola di sensori attaccata al palo della luce che trasmette alla centralina dati di rilevamento (inquinamento acustico, luminoso, CO2, o immagini scattate dal lampione). EBPsolutions con il suo Eco Ballast EB93 è sul mercato e garantisce un risparmio energetico del c.a. 30% e l’ investimento ha un ritorno che si attesta sui 2-3 anni.

Elianto
www.eliantocsp.com

Elianto nasce nel 2007 allo scopo di progettare, costruire e vendere chiavi in mano impianti Solari Termodinamici (ST) a concentrazione lineare di piccola scala per la produzione di elettricità e calore. La Soluzione Elianto è basata su un sistema di specchi di Fresnel che riflettono e concentrano la radiazione solare su un tubo ricevitore. All’interno del tubo scorre un fluido che trasferisce il calore assorbito ad un impianto termoelettrico dotato di sistema di accumulo termico. L’innovazione principale è la riduzione di scala dell’impianto. La taglia prevista infatti varia da 1 a 5 MWe ed apre di fatto un nuovo mercato per la tecnologia ST. La Soluzione Elianto è caratterizzata da: (i) zero emissioni (ii) semplicità nella dismissione dell’impianto (iii) utilizzo di materiali altamente riciclabili (iv) autonomia di funzionamento; (v) facilità d’ integrazione con sistemi di generazione ausiliari (vi) pianificabilità della generazione grazie all’accumulo termico (vii) incentivazione in “conto energia”.

Motus
www.motus-it.com

Le applicazioni di Motus predicono il comportamento dei sistemi dinamici, riuscendo a conoscere a priori gli effetti della modifica di uno dei sotto-componenti sull’intero sistema. Per esempio, nel dominio degli edifici, è possibile rispondere a domande del tipo: “A quanto ammonta il consumo energetico totale di un capannone industriale se si interviene sul sistema di controllo modificando la curva della temperatura desiderato?”; “Cosa succede se il medesimo capannone industriale è modificato con moduli che garantiscono un migliore isolamento termico?” In breve, le applicazioni di Motus offrono la possibilità di prevedere, sfruttando dei metodi basati sulla simulazione, quale sia la soluzione migliore in un determinato
scenario.

VCSC

La start-up opererà  nel campo del solare termico e termo-fotovoltaico progettando, costruendo  e commercializzando collettori solari innovativi, coperti da brevetto industriale, e denominati “VCSC”. L’azienda sarà animata da uno spirito rivolto alla costante ricerca dell’innovazione di prodotto e di processo al fine di conquistare la leadership di mercato nel medio – lungo periodo. Saranno commercializzate due configurazioni di prodotto. La prima, rappresentata da un collettore ibrido, consente di produrre energia elettrica da fotovoltaico  ed energia termica fino alla temperatura di 120°C. Nella configurazione esclusivamente termica invece il collettore è in grado di produrre energia termica fino alla temperatura di 250°C con efficienza superiore al 50%. Grazie a queste due configurazioni sarà possibile soddisfare rispettivamente la domanda di energia elettrica e calore per applicazioni domestiche e di calore a media temperatura per applicazioni industriali (IEA stima che nei paesi dell’EU25 quest’ultimo valore sia pari ad almeno 250 PJ/anno).  

ICI Caldaie
www.icicaldaie.com

Sidera30 è un micro-cogeneratore basato su idrogeno e fuel cell che genera energia elettrica ed energia termica alla potenza utile di 30 kWe e 45 kWt, fornendo energia elettrica, riscaldamento ed acqua calda sanitaria:
– ad una potenza utile a soddisfare i fabbisogni abitativi e civili degli edifici residenziali e commerciali (15 – 50 unità abitative);
– in autonomia relativa dalla rete elettrica;
– con bassi consumi e minori emissioni inquinanti.
Il nostro obiettivo è di promuovere la generazione dell’energia da ogni edificio attraverso il rispetto per l’ambiente, il risparmio economico e l’efficienza energetica.

Archè Pannelli
www.archepannelli.com

Sviluppo di sistemi di isolamento termico o acustico di forte design attraverso l’uso di un materiale leggerissimo e molto resistente, completamente riciclabile, che permette la creazione di architetture e rivestimenti mai realizzati, per facciate dalle nuove geometrie, planari, curve, scolpite a rilievo e tridimensionale. In generale, ci occupiamo di ogni forma di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni di CO2, rivolgendoci anche ai settori dei trasporti (con lo studio di scocche ultraleggere per auto elettriche o per il trasporto pubblico) o al settore del freddo e del bianco, rinventando l’estetica e le performances dei sistemi frigoriferi e dei congelatori.

WideTag
www.widetag.com

WideTag è una società pionieristica nell’archittetare sistemi computazionali che integrano sensori, dispositivi GPS e memorie con il sociale, applicazioni Web2-0 in applicazioni che rivoluzionano il business e le tecnologie push per i consumers. Il “WideTag Social Energy Meter” permette il monitoraggio in tempo reale, ed il management collaborativo dell’utilizzo di energia nelle abitazioni e negli uffici, attraverso un innovativa suite di piattaforme hardware e software. Con il “WideTag Social Energy Meter”, inferfacciato con l’infrastruttura esistente, gli utenti possono non solo controllare che le informazioni di cui hanno bisogno arrivino al momento giusto (non dopo 1 o 2 mesi) ma anche controllare che sia gestita con il giusto livello di granularità.

Ultime novità