Animali
I piccoli mammiferi sono più esposti ai rischi del riscaldamento globale

I piccoli mammiferi sono esposti al rischio di estinzione a causa del riscaldamento globale, come ha dimostrato uno studio dell’Università di Stanford condotto in Nord America, che ha tenuto conto della capacità di sopravvivere e di adattarsi dei piccoli mammiferi e delle conseguenze della diminuzione degli esemplari sulla biodiversità.
I piccoli mammiferi sono animali molto comuni, che però giocano un ruolo fondamentale negli ecosistemi: servono a disperdere i semi, ad arieggiare il suolo, sono prede per animali più grandi. Molte delle specie, tra cui gli scoiattoli, stanno attraversando una fase di declino, che precede la fase di estinzione, mentre specie più aggressive, come il topo cervo, sopravvivono rimpiazzando le prime.
Ciò comporta degli squilibri negli ecosistemi che non possono sopravvivere senza quei piccoli animaletti che avevano un ruolo fondamentale nella catena alimentare e nella tutela della biodiversità e che oggi risentono enormemente dei cambiamenti della temperatura e delle conseguenze del riscaldamento globale.
Foto | Flickr
