Associazioni
Ma quale nucleare! Agli italiani piace l’energia eolica

Agli italiani piace l’energia eolica. Lo svela una ricerca Aper/Ispo secondo cui l’80% degli intervistati si dice entusiasta dei rotori, mentre il 75% ritiene che possa essere un volano per l’innovazione nel Paese. Ben diversi i dati, invece, che riguardano il gradimento del nucleare, dove nessuno, ma proprio nessuno si dice disposto a tollerare una centrale nucleare vicino casa. L’entusiasmo per le pale, però un po’ si smorza tra chi abita nei pressi di un impianto eolico anche se la percentuale di gradimento resta notevolmente alta: è comunque è il 75% a ritenere che si tratti di un impianto moderno.
I dati sono stati resi noti durante il convegno convegno “Agli Italiani piace eolica” promosso da APER GrandEolico, l’Associazione delle aziende Produttrici di Energie Rinnovabili. In Italia gli impianti eolici sono presenti maggiormente Puglia con 1.158 MW e la Sicilia con 1.116 MW, che ha fatto registrare nel 2009, tra l’altro, un tasso di crescita del 41% rispetto al 2008.
Secondo la ricerca dell’Ispo l’87% degli intervistati ha dichiarato di conoscere l’energia eolica; Il 93% degli uomini si dichiara informato; tra i 18 e i 24 anni i più informati con il 94%; mentre le donne sono l’81%; anche gli insegnati, il 96% si dichiarano informati; il 61% ammette che ci sia poca informazione rispetto alla resa energetica o alle direttive europee in materia di energia rinnovabile; il 60% ha visto di persona un impianto eolico e ne ha tratto una impressione positiva; la maggioranza li ha valutati “moderni”(85%), “suggestivi” (58%), che non possono “rovinare il paesaggio” (69%) né che “siano rumorosi” (65%).
Via | Comunicato stampa
Foto | Flickr
