Seguici su

Acqua

Gli effetti della centrale idroelettrica di Belo Monte in 3d

Ancora una volta, la Rete si schiera dalla parte delle Foreste. Qualche settimana fa, su Ecoblog avevamo parlato della centrale idroelettrica di Belo Monte, nell’Amazzonia brasiliana, e delle disastrose conseguenze che la sua costruzione potrebbe avere su uno degli ecosistemi più meravigliosi al mondo. E oggi, girovagando su youtube, ho trovato un filmato molto interessante in proposito. In appena 10 minuti, il video – creato da Amazon Watch e International Rivers con l’assistenza tecnica di Google Earth Outreach, in collaborazione con la campagna contro la diga organizzata dal Movimento Xingu Vivo Para Sempre – offre un’eloquente rappresentazione grafica in 3D delle ripercussioni ecologiche e sociali che una tale opera potrebbe avere sul territorio.

Voce narrante del filmato è quella della già impegnatissima Sigourney Weaver che commenta l’enorme investimento della diga sullo Xingu (17 miliardi di dollari) fortemente voluto dal governo di Lula allo scopo di garantire la fornitura di energia elettrica alla vicina miniera di ferro di Carajas. L’effetto prioritario di quest’opera, però, sarà la creazione di migliaia di disoccupati – per lo più, gli attuali siringueros – e la conversione di uno splendido fiume in una serie di bacini stagnanti con tutta le ripercussioni sugli habitat del caso. Intanto, gli abitanti di quest’area rimangono ancora all’oscuro delle devastazioni che seguiranno la costruzione della centrale idroelettrica.

Il video aiuterà le persone a capire meglio gli impatti del progetto. Anche per le persone che vivono lungo il fiume Xingu, l’impatto di sbarramento del fiume sono difficili da capire. Questa animazione può aiutare la popolazione locale visualizzare il potenziale danno causato dalla diga di Belo Monte, e può incoraggiarli a intraprendere azioni.

sottolinea Antonia Melo, leader e portavoce di Xingu Para Sempre.

Ultime novità