EcoConsigli
A Udine nascerà un ospedale gioiello di sostenibilità

Che il sistema sanitario italiano non sia esempio di virtuosità credo non sia il caso di sottolinearlo, tuttavia fa piacere sapere che, nonostante tutto, da qualche parte del nostro Paese ci si stia attivando per invertire questo poco piacevole trend. Leggevo infatti in questi giorni a proposito della presentazione di un interessante progetto i cui lavori di inizio vedranno la luce, almeno negli intenti, fra poco più di un anno.
Si tratta dell’ospedale di Udine, il cui progetto (presentato nei giorni scorsi) è considerato un vero e proprio gioiello di efficienza energetica senza eguali fra gli edifici della sanità nel nostro Paese. Quali le particolarità? In sostanza sarà un centro sanitario capace non soltanto di essere autosufficiente sul piano energetico, ma anche di alimentare energeticamente parte della città.
A consentire questo particolare mix di risparmio-produzione sarà una centrale tecnologica di trigenerazione che sarà realizzata nell’ospedale e garantirà la produzione di energia termica, frigorifera ed elettrica. Nello specifico “la centrale ospedaliera” garantirà energia termica a edifici esterni, tra i quali l’università, alcune scuole e una serie di condomini privati: in questo modo saranno di fatto eliminate le caldaie in 17 edifici scolastici e 16 palazzi.
La costruzione, che rientra in un progetto ben più ampio chiamato “Progetto Udine”, avrà un costo non da poco: sono stati infatti messi sul piatto della bilancia circa 97 milioni di euro. L’inizio dei lavori è previsto per il 2012.
Via | Ilfriuli.it
Foto | Flickr
