Seguici su

Auto

A Milano apre la prima Centrale di Mobilità

É il primo esempio in Italia di una centrale totalmente dedicata alla mobilità. L’idea nasce per offrire un servizio tutto nuovo alle sole città di Monza e Milano, ma che, almeno negli intenti dei suoi fondatori e ovviamente in caso di successo dell’iniziativa, potrebbe estendersi in poco tempo a tutta la Lombardia. Si tratta in sostanza di un centro servizi (ancora sperimentale, ma che opererà a regime nei primi mesi del 2011) che ha aperto i battenti lo scorso 17 novembre nel Temporary Store della Stazione centrale di Milano e che propone informazioni e suggerimenti per gli spostamenti in città.

L’obiettivo di questo strumento è quello di avere un punto di riferimento unico, facilmente accessibile e visibile, disponibile a tutti coloro che cercano informazioni personalizzate e servizi legati alla mobilità e ai trasporti. Se nel nostro Paese si tratta di novità assoluta non si può dire lo stesso se si scorge il naso oltre i confini; soluzioni simili infatti sono particolarmente diffuse da parecchi anni soprattutto nel nord dell’Europa. Quali i servizi offerti al pubblico da questa Centrale della Mobilità?

Il sistema mette a disposizione dei fruitori numerose possibilità che vanno dalle mappe e piantine sui percorsi in bicicletta ai parcheggi del car sharing, la prenotazione e fornitura dei biglietti sino agli abbonamenti integrati per i mezzi di trasporto pubblico, il bike sharing e altri servizi di mobilità on demand, creando per ogni cliente un proprio pacchetto con possibilità di prenotazioni alberghiere e ingressi a musei ed eventi culturali.

Il desiderio, a detta dei suoi responsabili, è naturalmente quello di crescere creando una grande rete di utilizzatori tale da attecchire ben oltre le realtà urbane di Monza e Milano. Ovviamente, come sottolineano i responsabili del progetto, si tratta di uno strumento ancora acerbo, che tuttavia, visti i buoni risultati della medesima iniziativa in altre città estere, potrebbe alla lunga dare i suoi frutti.

Via | Centralemobilità.it
Foto | Flickr

Ultime novità