Alimentazione
Regali di Natale equosolidali: panettone, pandoro, ananas e cosmetici

Regali di Natale: ne abbiamo ancora bisogno? Direi che forse siamo un po’ troppo pieni di oggetti che vanno ben oltre le nostre necessità. Dunque, seppure vogliamo restare ancorati al tradizionale scambio di doni magari possiamo dirottare gli acquisti verso oggetti o prodotti provenienti dal commercio equosolidale. Questi prodotti si prestano anche a soddisfare parecchi sfizi tra cui la voglia di cioccolato, caffè e ananas. Ricordate la polemica dello scorso anno sullo sciopero dell’ananas sollevata dall’ex Ministro Zaia? Ebbene, quest’anno la Coop distribuisce ananas provenienti da coltivazioni controllate equosolidali di Costa Rica e Ghana. Tra le specialità Fairtrade, però anche i canonici panettone e pandoro assieme a una cesta natalizia molto assortita. Infatti, su Commercio Alternativo ci sono anche biologici e costano circa 8 euro. Di interessante anche il packaging, in genere da carta o cartone riciclato e sempre riutilizzabile.
Altra specialità da includere assieme alle nostrane sono le noci della Foresta amazzonica, le importa la cooperativa Chico Mendes – Modena e qui la lista di prodotti in vendita.
Una possibilità in più è offerta invece, da quelle aziende italiane, che acquistano materie prime equosolidali, il che ci consente di sostenere anche il commercio e i prodotti locali. Ad esempio, il biscottificio Scapigliati di Firenze (Certificato SA 8000) propone i cantucci al cioccolato, cantucci alla mandorla e i “cantuccioni” nei cui ingredienti ci sono miele, cioccolato e zucchero di produttori Fairtrade del Nicaragua, Paraguay e Repubblica Dominicana.
Anche nella GDO i prodotti Fairtrade sono facilmente acquistabili: la Coop oltre all’ananas nei suoi supermercati e ipermercati distribuisce Solidal una linea certificata Fairtrade che include:
Caffè (dalla cooperativa Cecocafen del Nicaragua e da CDI (Bwamanda della Repubblica Democratica del Congo), cioccolata, tè (United Nilgiri Tea Estates, dall’India), cacao (Conacado, Repubblica Dominicana), zucchero (Coopeagri del Costa Rica), cioccolatini.
Le materie prime del commercio equosolidale servono anche per cosmetici: la linea Esprit Equo, che include anche gli accessori moda di Femmes du Maroc con si suoi cosmetici Fairtrade:
Burro di Karité del Burkina Faso, Miele del Nicaragua, Olio di Noci dell’amazzonia del Perù. Si tratta delle referenze Balsamo, Olio corpo, Burro di Karitè e Crema viso.
Via | Comunicato stampa
Foto | Ecquosolidale
