Seguici su

EcoConsigli

Ue: troppo mercurio nelle lampadine a basso consumo

Chi è assertore del risparmio energetico non può non essere d’accordo sul fatto che in tema di riduzione dei consumi di elettricità abbia sinora giocato un ruolo fondamentale la diffusione ad ampio raggio delle lampadine a basso consumo. Eppure, nonostante questo, nel Parlamento europeo è scoppiata nei giorni scorsi una polemica circa l’interdizione delle lampadine incandescenti a favore di quelle a basso consumo di energia.

A non essere completamente d’accordo sulla decisione è stato un gruppo di eurodeputati tedeschi che, oltre a giudicare troppo tempestiva la messa fuori mercato della lampadine a incandescenza, ha voluto sottolineare come la presenza del mercurio in quelle a basso consumo non rappresenti un problema del tutto trascurabile. Secondo un test è stato infatti appurato che una lampadina ha in media al suo interno circa 0,50 microgrammi di mercurio per metro cubo, un valore che potrebbe essere moltiplicato per venti in caso di rottura della lampadina stessa.

Proprio in virtù di questa polemica, insieme al programma di interdizione delle vecchie lampadine, si è quindi deciso di imporre ai produttori nuovi limiti sulla presenza di mercurio; il valore dovrà passare dagli attuali 5,0 a 2,5 microgrammi al metro cubo entro il 2013, con un obiettivo intermedio di 3,5 microgrammi nel 2012. La decisione è arrivata dopo che è emerso il fatto che, in caso di rottura delle lampadine a basso consumo, non si abbiano certezze per quel che riguarda la sicurezza nella salute dei bambini.

Non bloccato invece il programma di bandire le lampadine a incandescenza: dopo l’interdizione per i 100 e i 75 watt, nel settembre del 2011, dovranno infatti andare in pensione le lampadine a incandescenza a 60 watt ed entro la fine del 2012 dovranno sparire quelle di 40 e 25 watt. L’Ue stima che, sostituendo tutte le lampadine di vecchia generazione con quelle nuove si potranno risparmiare fino a 40 miliardi di KW/h l’anno, con conseguente risparmio 15 milioni di tonnellate di CO2.

Via | Politicambiente.it
Foto | Flickr

Ultime novità