EcoConsigli
Rasoio elettrico ricaricabile con dinamo a manovella: il test

Molto spesso su ecoblog segnaliamo oggetti che per essere usati non richiedono una presa per la corrente elettrica. E’ il caso del rasoio elettrico Piranha venduto a 33,90 euro che sfrutta per essere ricaricato il vecchio sistema della dinamo e della manovella. Hervé 34 anni lo ha testato e ha pubblicato la sua recensione su ConsoGlobe. Piranha è però un vero oggetto geek avendo anche un cavo con cui collegarlo alla porta Usb del pc o a un ricarica batteria fotovoltaico come Solio.
L’idea del rasoio elettrico ricaricato a manovella nasce per un uso in contesti particolari: durante un viaggio o in luoghi in cui risulta difficile trovare prese elettriche. Ma l’idea del test nasce perché giustamente si è voluto comprendere se un oggetto di questo tipo sia diversamente usabile tutti i giorni al posto del rasoio elettrico alimentato in maniera tradizionale.
Secondo Hervè considerati i punti di forza e i punti di debolezza individuati (dopo il salto), il rasoio elettrico a manovella è valido, è ben funzionante, ma usabile solo in circostanze particolari come in viaggio, ad esempio.
Punti di forza
- la presa del rasoio a dinamo è leggera e gradevole, i materiali sono di buona qualità. Il costruttore ha avuto la buona idea di pre-caricare il rasoio e lo si può usare immediatamente;
- è sorprendentemente silenzioso, più di uno spazzolino elettrico;
- la qualità e la velocità di rasatura sono identiche al rasoio classico;
- terminata la rasatura la pulizia delle testine è semplice;
Punti di debolezza
- Se avete la pelle molto delicata il rasoio elettrico la irrita;
- Per ricaricarlo bisogna girare la manovella per cinque minuti; questa è troppo corta e poco ergonomica. Il concept è interessante;
- ho trovato laborioso dover girare tutte le mattine per 5 minuti la manovella per poi procedere alla rasatura
Foto | Consoglobe
