Seguici su

Editoria

A Firenze si presenta il manga contro pericoli del nucleare civile e militare

In un fumetto del giapponese Rokuro Haku i pericoli del nucleare civile e nucleare militare

Continua la presentazione del manga “No alla guerra no al nucleare” (ed. Mamma, euro 10) di Rokuro Haku un Hibakusha,ossia figlio di una sopravvissuta di Nagasaki. Domani Haku è a Firenze all’ISIS Leonardo da Vinci assieme a Yukari Saito presidente del centro di documentazione “Semi sotto la neve”, nonché lettrice di giapponese all’Università di Pisa. Il manga che è uscito nel 2010 dopo una serie di incredibili difficoltà per essere pubblicato, si è rivelato se non profetico quanto meno pronto sul pezzo, dopo gli eventi drammatici dell’incidente nucleare di Fukushima Daiichi.

Nel fumetto si racconta, attraverso le curiosità della giovane Nana Kobato, dei pericoli sia del nucleare civile sia del nucleare militare. L’idea di questo fumetto nasce, diciamo così, in tempi non sospetti come racconta linguaggio-macchina:

Il progetto, ideato nel 2006 a seguito della terza conferenza della ella Coalizione Internazionale per la messa al bando delle armi all’uranio impoverito dal Centro di Documentazione “Semi sotto la neve” di Pisa ed elaborato in collaborazione l’associazione Altrainformazione, è arricchita dal contributo scientifico del fisico giapponese Yuko Fujita e da un esperto del Centro giapponese per l’uranio impoverito: Hisataka Yamazaky. L’edizione italiana, curata da Stefania Divertito (autrice del libro “Uranio, il nemico invisibile”) contiene anche un’intervista al fisico Angelo Tartaglia (membro del Senato Accademico del Politecnico di Torino).

Dopo il salto il video della presentazione.

Via | Nove Firenze

Ultime novità