Agricoltura
Jamie Oliver su Cielo svela il declino alimentare dei Navajo
Jamie Oliver chef visita i navajo e scopre che gli usa stanno piallando la loro cultura alimentare in favore dei fast food

I Navajo sono una delle popolazioni autoctone degli Stati Uniti relegati in una riserva a cavallo dell’Arizona, Nuovo Messico e Utah. Li ha visitati Jamie Oliver che di professione è chef e impegnato a diffondere i principi della sana alimentazione. Ha condotto diverse trasmissioni tv e in queste settimane su Cielo va in onda Il mio giro americano, dove ha appunto visitato diverse realtà alimentari made in Usa.
Ebbene la sua visita ai Navajo in Arizona ha svelato come gli Stati Uniti stiano proseguendo con la politica atta a piallare la cultura dei nativi americani privandoli di fatto delle loro tradizioni alimentari. La puntata la potete vedere in replica sabato 4 giugno alle 19 e vi assicuro che è di una tristezza infinita. Dunque, Jamie ha incontrato il sindaco dei Navajo che gli ha raccontato di come i giovani non sappiano più né allevare bestiame e né coltivare la terra e ciò non perché vi sia stato un corto circuito nella trasmissione della tradizione ma per ostacoli governativi. Già negli anni ’30 il Governo americano impose l’abbattimento di milioni di capi di bestiame, privando di fatto i Navajo di una delle principali fonti di sostentamento; la riserva in cui sono stati relegati non è molto adatta alle coltivazioni agricole e di fatto molte varietà autoctone come il mais blu si stanno perdendo; intervista Luva, che gli rivela le vere ricette dei Navajo tra cui una zuppa a base di cenere e mais blu ma a cui è stato impedito di avere un ristorante.
Nota, infatti, Jamie Olivier che in tutta l’area della riserva non esiste né un fast food né un ristorante e che se qualcuno vuole mangiare qualcosa non può fare altro che uscire dalla riserva e fiondarsi in uno dei tanti ristoranti della zona che offrono montagne di cibo spazzatura a buon prezzo. Il rispetto che riservano i Navajo alla Terra e al cibo è enorme: per loro i cicli naturali e le stagioni sono il fulcro dell’esistenza. Ecco perché hanno deciso di riprendere in mano il loro destino alimentare e ambientale e per preservare con il cibo i giovani da malattie quali il diabete che negli Usa è in costante avanzata.
I Navajo hanno iniziato a installare serre e a ripristinare gli allevamenti di bestiame, coinvolgendo però nella loro gestione proprio i giovani. Oltre alle tecniche di coltivazione tramanderanno il rispetto per l’ambiente, la sostenibilità alimentare (mai mangiare oltre quello di cui necessitiamo) e il giusto uso delle risorse: troppo rivoluzionari per i consumisti americani?
Foto | Jamie Oliver
