Seguici su

Editoria

Vincenzo Venuto a Ecoblog: “Gli ecosistemi a Missione Natura su La7”

Su La7 le nuove puntate di Missione Natura con Vincenzo Venuto giunta alla sesta edizione.

Ho sentito Vincenzo Venuto al telefono dopo che sono già andate in onda due puntate (la domenica alle 21,30) della nuova serie di Missione Natura su La7. Il programma travalica il classico genere del documentario e diviene una sorta di giornalismo d’inchiesta ma al servizio dell’ambiente e della Natura. Senza rinunciare però alla tradizione.

Più complicato a dirsi che a vedersi. Il conduttore Vincenzo Venuto è un biologo con la passione della comunicazione e dunque ecco in Tv, oramai da sei stagioni, il suo seguitissimo programma. Queste le sue risposte alle mie curiosità.

D.: Ciao Vincenzo dimmi subito le novità di questa sesta edizione.

R.: I documentari di Sir David Attenborough e sono molto contento che quest’anno ci sia lui. La scommessa è davvero interessante e proviamo a rendere le molteplici sfaccettature dell’ambiente e della Natura partendo dalla tradizione.

D.: Ma su sei tutt’altro che classico.

R.: Amo sporcarmi le mani, entrare nel merito, provare sul campo.

D.: Sei un po’ scavezzacollo direi…

R.: (ride) Si e sono proprio così. Mi piace entrare a capofitto. Sono biologo e ho studiato la comunicazione dei pappagalli, argomento che richiede una grande passione per essere portato avanti. E dunque in quel che faccio ne metto sempre una grande dose.

D.: Caro Vincenzo, al di qua dello schermo si vede benissimo! Dimmi, il viaggio che ti è rimasto nel cuore.

R.: Lo vedremo nella prossima puntata quella del 3 luglio in pieno Pacifico e di fronte le coste dell’Honduras a Isla del Coco in un Parco Naturale molto protetto e in cui ho avuto la fortuna di girare materiale per 4 puntate. Pensa che lì hanno girato Jurassic Park. Mi sono immerso nell’Oceano e ho avuto la fortuna di vedere specie rare e squali martello. Toccare con mano questa realtà è stato incredibile.

D.: In quale viaggio hai potuto constatare quanto stiamo depredando il nostro Pianeta?

R.: Al Capo di Buona Speranza. Ero in immersione per filmare gli squali in un punto che sarebbe dovuto essere ricco di verdesche. Ne abbiamo incrociati solo un paio. I pescatori della zona mi hanno confermato che ogni anno è sempre peggio. Considera che nell’ultimo anno sono stati pescati 100milioni di squali (mi faccio ripetere la cifra perché temo di non avere capito bene NdR) presi solo per staccargli le pinne. Poi vengono ributtati in mare. Quelle pinne finiscono sui mercati asiatici. E non entro nel merito dei danni causati dalla pesca intensiva.

D.: Ma dopo questo carico di emozioni come fai poi a conciliare la vita di tutti i giorni?

R.: Vivo di profonde nostalgie e ad un certo punto desidero ripartire.

D.: Nei tuoi viaggi sperimenti l’incredibile forza della Natura, una percezione che noi uomini contemporanei abbiamo un po’ perso in mezzo al cemento?

R.: Di sicuro siamo usciti dal mondo naturale. Almeno qui in occidente dove abbiamo tutto.

D.: Facciamo un gioco: io ti dico il nome di un personaggio famoso e tu mi dici dove lo vorresti portare con te: Barack Obama

R.: Obama è irresistibile, lo porto a Isla del Coco

D.: Berlusconi?

R.: Mamma mia che difficile! In Rajastan, in India, per fargli vedere come vivono lì.

D.: L’ultimo personaggio è molto fisico e ama giocare con le tigri: Putin. Dove lo porti?

R.: In Australia a vedere i coccodrilli.

D.: Dai, un ultima domanda, dimmi le location di queste 10 puntate.

R.: Sud Africa, Costa Rica, India e anche Italia.

Se volete rivedere le puntate precedenti trovate le repliche su La7 on demand.

Ultime novità