Seguici su

Alimentazione

Se mangi male e troppa carne rossa danneggi l’ambiente

mangiare sano vuol dire rispettare l’ambiente: frutta e verdura abbondanti


Dimmi come mangi e ti dirò se rispetti l’ambiente. Potrebbe essere questo il senso dello studio presentato dal Barilla Center for Food & Nutrition al convegno Alimentazione e ambiente: un pianeta migliore per i nostri figli che si è tenuto a Roma . A mangiare scombinato sono sopratutto i bambini, per cui è solo l’1% che si nutre in maniera adeguata: frutta e verdura in abbondanza e grassi e zuccheri complessi ridotti al minimo. E perché mangiare male influisce non solo sul peso (e sulla salute) ma anche sull’ambiente?
Spiega Alternativa Sostenibile:

Il Global Footprint Network (Gfn) ha poi calcolato l’impronta ecologica derivata dai consumi alimentari di un cittadino che vive in un Paese ad alto reddito: servono circa 60 metri quadrati in media a livello globale per soddisfare le attuali esigenze alimentari (42 per un italiano medio).Inoltre, confrontando due menù giornalieri equilibrati dal punto di vista nutrizionale, un menù a base di proteine animali derivanti soprattutto dalla carne ha un impatto due volte e mezzo superiore rispetto a quello vegetariano: 42 rispetto a 16.

Ma non sono solo gli ingredienti ad avere un determinato impatto sull’ambiente, ma anche i metodi di cottura. Per ridurre del 7% le emissioni di CO2, pari a 30g basta usare mezzo litro di acqua in meno per cuocere mezzo chilo di pasta su un fornello a gas. Calcolate qui quanto la vostra dieta sia sana per voi e per l’ambiente.

Ultime novità