Seguici su

Bus Tram Taxi

Fusione fredda per i treni del futuro

il futuro commerciale della fusione a freddo sarà svelato in conferenza stampa da viareggio

La fusione a freddo funziona o no? Nell’attesa di capire se sia la rivoluzione energetica del secolo o una sola clamorosa vi aggiorno su come prosegue questa (da qualunque lato la si guardi) incredibile avventura (qui i video degli esperimenti di Bologna).

Dunque, il progetto per ottenere energia nucleare pulita e senza scorie è stato battezzato Energy Catalyzer, ha un suo sito web e anche una strategia commerciale grazie all’entrata della Defkalion impresa greca che investirà di tasca sua 200milioni di dollari. Sarà sui mercati, si presume dal prossimo novembre, con il nome di Hyperion al costo di 4-5000 euro e produrrà 30 KW/h termici, non elettrici. Spiega l’Essenziale:

L’E-Cat, infatti, produce acqua calda e per trasformare il calore in energia elettrica è necessario aggiungere un generatore a turbina che sfrutta il vapore prodotto dalla macchina di Rossi e Focardi.

Molte rivelazioni Rossi promette di farle il prossimo 23 luglio, quando di sabato da Viareggio, si terrà la conferenza La fusione fredda è diventata realtà? in cui sarà proiettata una:

video intervista al professor Focardi contenente, così dicono gli organizzatori, dettagli inediti sul progetto dell’E-Cat.

Intanto scopriamo che il suo inventore Andrea Rossi in collaborazione con Andrea Focardi punta a una tecnologia per usi civili e non militari. Grazie alla pazienza de l’Essenziale che segue ogni mossa del progetto scopro che l’intenzione è quella di applicarla alla mobilità per cui sembra che il più idoneo a sostenere questa tecnologia sia il settore ferroviario e potrebbero perciò tornare i treni a vapore.

Questione brevetto così risolta:

La questione del brevetto dell’Hyperion e della possibilità che venga violato da qualcuno viene risolta da Xanthoulis in maniera molto semplice: Defkalion terrà basso il prezzo. “Perché lo devi copiare, afferma, se lo puoi comprare a poco?”.

Sotto il video della conferenza tenuta lo scorso 23 giugno in greco. Appello ai nostri lettori bilingue: ci traducete qualche passaggio?

Via | L’essenziale
Foto | 22passi

Ultime novità