Energia
Detrazione 55% per il solare negli edifici: proroga triennale in vista

“Tagli”, “manovra finanziaria”, “sacrifici” sono parole per le quali stiamo talmente acquisendo familiarità in questo periodo quasi da non poterne più. Eppure il grigiore di questo cielo potrebbe presto essere squarciato da un timido raggio di sole, proprio dal mondo delle rinnovabili, ultimamente dimenticato e messo in secondo piano dalle trite e ritrite questioni di qualche mese fa del nucleare. Sembrerebbe infatti che il decreto sviluppo, che il Governo sta mettendo a punto, dovrebbe contenere una proroga triennale delle attuali detrazioni fiscali del 55% per l’efficienza energetica.
Una decisione, ricordiamolo, che sino a poco meno di un anno fa sembrava tutt’altro che scontata, anche se proprio a ridosso di quella decisione di non eliminarla ci furono subito timidi segnali per prorogarla ulteriormente. Si tratterebbe di un vero toccasana per le numerose imprese che lavorano nel settore dell’energia termica solare (e per il loro indotto), ma anche per far fronte alle ormai croniche ammonizioni che la Comunità Europea lancia al nostro Paese, l’ultima delle quali è quella relativa alla procedura sul rendimento energetico degli edifici.
A dare qualcosa in più di una semplice speranza è il sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico Stefano Saglia, secondo il quale la proroga delle detrazioni del 55% sarebbe da considerarsi uno strumento anticiclico che consentirebbe di fare crescita economica perché consentirebbe di stimolare investimenti cospicui. Insomma, sembrerebbe proprio che almeno per un triennio gli operatori del settore possano continuare ad operare allo stesso modo.
Secondo indiscrezioni però il nuovo decreto non dovrebbe essere identico all’attuale; potrebbe infatti essere accompagnato dall’introduzione di tetti di spesa specifica, prima non previsti, come per esempio non più di un tot per euro al metro quadro di pannello solare o non più di un tot di euro/chilowattora della caldaia. Si attende ora il documento ufficiale per maggiori informazioni.
Via | Ecodallecitta.it
Foto | TaxBrackets
