Italia
Smaltimento e riciclo dei pannelli solari, Ecolight lancia servizio di raccolta e trattamento degli impianti a fine vita
I pannelli solari gettati via ogni anno in Italia sono oltre 50mila. Un nuovo servizio tutto italiano del consorzio Ecolight permette di smaltirli correttamente.

Smaltire i pannelli solari correttamente consente di riutilizzare materie prime quali alluminio, plastica, silicio e vetro, reimmettendo tutte le risorse ancora valide degli impianti esausti nella filiera industriale. Una misura che da sola vale un notevole risparmio energetico e permette, di conseguenza, una drastica riduzione delle emissioni dell’intero ciclo di vita dei pannelli.
In Italia il problema è molto sentito, dal momento che soltanto lo scorso anno i pannelli solari gettati via sono stati oltre 50mila. Una cifra che è destinata ad aumentare a seguito dell’incremento delle installazioni. Attualmente sul nostro territorio si contano ben 52 milioni di pannelli solari in esercizio. L’unico impianto di riciclaggio attivo si trova però in Germania. Per sopperire a questa mancanza, Ecolight, consorzio attivo nella gestione dei RAEE, ha ideato un sistema integrato per la raccolta e lo smaltimento dei pannelli solari.
La presentazione del nuovo canale di recupero dei moduli fotovoltaici avverrà nell’ambito di Ecomondo, evento in programma dal 9 al 12 novembre prossimo a Rimini Fiera. Giancarlo Dezio, direttore di Ecolight, sottolinea in una nota l’importanza di intervenire sin da oggi per un corretto smaltimento dei pannelli solari vecchi o rotti, per evitare che i rifiuti fotovoltaici si trasformino in futuro in emergenza ambientale.
Spiega Dezio:
La maggior parte dei pannelli solari non più funzionanti è interamente recuperabile. Calcolando che i moduli hanno una vita media stimata in 20-25 anni e che la diffusione in Italia ha preso corpo negli anni Novanta, stiamo registrando una crescita esponenziale nella generazione di questi rifiuti che, pur non essendo pericolosi, tranne quelli che contengono telloruro di cadmio, sostanza inquinante, richiedono un trattamento particolare affinché sia possibile ottenere materie prime seconde.
Il sistema integrato Ecolight si avvale della collaborazione di Se.Val Divisione Ecologia e del CSR, Centro Servizi RAEE. Il Consorzio sottoscriverà intese con le principali aziende italiane produttrici di pannelli solari, offrendo alle imprese servizi di raccolta, trattamento, smaltimento e riciclo degli impianti a fine vita.
