Seguici su

Acqua

Alluvione a Genova, una tragedia assolutamente “imprevedibile” dal 1977

L’alluvione a Genova era imprevedibile, come lo era quella nello spezzino, nella Lunigiana e gli allagamenti a Roma delle scorse settimane. Eppure la pubblicità progresso del 1977 mostra immagini ancora peggiori. Perché non abbiamo fatto nulla in questi anni?

Una tragedia assolutamente imprevedibile. Così il sindaco di Genova Marta Vincenzi sull’alluvione che ieri ha sconvolto la città, causando sei morti e decine di dispersi. I geologi non la pensano così e nemmeno i cittadini, sorpresi dalla piena dei torrenti per strada, nei sottopassaggi, a scuola. Un giorno di ordinaria follia.

Non è la prima e non sarà l’ultima, la Vincenzi, a dire che queste tragedie sono imprevedibili. Certo la portata delle piogge è stata eccezionale ma queste eccezioni sono sempre più frequenti e sarà meglio iniziare a non considerarle più tali ed a prendere provvedimenti, almeno quelli minimi, come avvisare la popolazione che rischia di morire se esce di casa, chiudere le scuole, evacuare le aree a rischio ed i seminterrati.

E poi è davvero così imprevedibile che capiti questo ogni volta che piove un po’ di più in Italia? Guardatevi il video in calce al post. Dopo il francobollo di ieri sul rischio idrogeologico datato 1981, un filmato che la dice ancora più lunga su come la nostra convivenza con il dissesto sia storica, accettata passivamente in attesa dell’ennesima tragedia imprevedibile. Le scene che vedrete, recita in apertura lo spot, sono state riprese “dal vero” in Italia. Correva l’anno 1977. E noi siamo ancora “davvero” nello stesso stato.

Ultime novità