Seguici su

Animali

Specie a rischio estinzione, un declino più rapido del previsto per gli anfibi

La Lista Rossa dell’IUCN si fa sempre più lunga di anno in anno. Ecco le foto delle rane e delle salamandre che rischiano di sparire per sempre.


La scomparsa ed il declino di alcune specie di mammiferi è sicuramente quella che più attira l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale. Tigri, rinoceronti, elefanti, leopardi sono infatti oggetto di campagne di recupero e di sensibilizzazione su larga scala. A loro ogni anno sono dedicate giornate internazionali e conferenze per discutere della salvezza e delle misure di tutela. Non è un caso: animali come le tigri o i rinoceronti necessitano di provvedimenti internazionali per salvarsi, dal momento che hanno habitat molto estesi e risentono della deforestazione perpetrata nei loro territori naturali dalle multinazionali della carta e dell’olio di palma, così come dei conflitti e del bracconaggio.

Anfibi a rischio estinzione Anfibi a rischio estinzione Anfibi a rischio estinzione Anfibi a rischio estinzione

Come abbiamo avuto modo di vedere nei giorni scorsi, la lista rossa dell’IUCN, aggiornata di recente, ci parla non solo di mammiferi a rischio estinzione ma anche di tante piante (pensiamo, ad esempio, alla Taxus contorta, sovrasfruttata dalla medicina tradizionale cinese), rettili ed anfibi in declino.

Oggi parliamo proprio di anfibi, in riferimento ad un recente studio effettuato dall’Università di Copenhagen. I ricercatori danesi hanno scoperto che gli anfibi sono vittime di un declino più grave di quanto ci si aspettasse. Rospi, rane, tritoni, salamandre stanno infatti subendo non solo gli effetti dei cambiamenti climatici e della perdita di habitat, ma anche l’attacco della chitridiomicosi, una malattia fungina mortale.

La metà degli anfibi è in rapido declino, mentre un terzo è già seriamente minacciato d’estinzione. Tra gli anfibi più a rischio si annoverano la rana malgascia arcobaleno, che vive nelle foreste del Madagascar e la salamandra gigante cinese. Oltre la metà delle rane d’Europa potrebbe estinguersi nei prossimi quarant’anni. Non va meglio nelle regioni tropicali: due terzi delle specie di anfibi potrebbero scomparire da qui al 2080.

Anfibi a rischio estinzione Anfibi a rischio estinzione Anfibi a rischio estinzione Anfibi a rischio estinzione

Secondo quanto riportato dallo studio danese, pubblicato sulla rivista di divulgazione scientifica Nature, sugli anfibi mancano dati esaurienti per almeno un quarto delle specie, dunque le stime potrebbero essere ancora peggiori per la classe.

Si stima infatti che due terzi delle aree più ricche di biodiversità verranno interessate da minacce fatali per gli anfibi da qui al 2080. Il declino, ha spiegato Christian Hof, autore dello studio, potrebbe dunque essere più veloce del previsto. Di seguito una gallery di alcune specie di anfibi che già oggi rischiano l’estinzione ed altre potenzialmente minacciate nei prossimi anni.

Anfibi a rischio estinzione
Anfibi a rischio estinzione Anfibi a rischio estinzione Anfibi a rischio estinzione Anfibi a rischio estinzione

Via | University of Copenhagen
Foto | USFS Region 5; Frank.Vassen; cliff1066™; USFWS Endangered Species; USFWS/Southeast; brian.gratwicke; cliff1066™; Maarten Sepp; Mueritz; Maria Keays

Ultime novità