Seguici su

Spesa ecologica

Lusso e sviluppo sostenibile: sono incompatibili?

può il lusso essere ecologico e aiutare lo sviluppo sostenibile?

Il lusso può essere ecologico? Non vi sembri una domanda strana, perché intorno a questo ossimoro sta iniziando a ruotare gran parte del marketing di questi ultimi anni. Fateci caso: il colore della pubblicità degli anni novanta era il blu; oggi è tutto verde, anche solo di facciata, come il greenwashing.

Eppoi abbinare il lusso all’ecologia vorrebbe dire sdoganare, almeno nell’immaginario pubblicitario, quello stereotipo di fancazzisti hippie sconclusionati stile “Love&Peace” e tirarli dentro il consumo. Sostenibile ma consumo e magari di lusso.

Rispetto a questi temi la rivista NeoPlanete (la trovate qui n.25 dicembre) che in Francia è giornale molto letto, dedica un intero numero, quello natalizio. La fotografia complessiva che ne viene fuori lungo le 68 pagine è di una situazione ibrida: da un lato c’è davvero la voglia di consumare meno ma meglio; dall’altra ci si illude di consumare meglio ma si consuma di più.

Ultime novità