Animali
Videotrappola per il lupo che torna in Alta Val di Non
Torna il lupo in Trentino. Per ora è un esemplare solitario ma la sua presenza fa sperare che possa apparire prima o poi anche un branco. I lupi sono fondamentali nell’ecosistema alpino.
Il video che vedete in alto è stato girato dalla fototrappola del Corpo Forestale Trentino (Stazione Forestale di Fondo) lo scorso 23 gennaio. Ne dà notizia la Provincia Autonoma di Trento.
Il lupo è solitario e non si appoggia a alcun branco. Spiegano alla Provincia:
Dove il lupo è insediato con popolazioni vitali esso vive invece aggregandosi in branchi, costituiti solitamente da una coppia e dai figli della stessa (4-6 animali in media in Italia). E’ così ad esempio in Piemonte dove il numero di branchi varia tra i 15 ed i 20 e nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, dove i branchi presenti sono 8.
Il lupo del filmato arriva con tutta probabilità dalla Svizzera avendo attraversato il nord del Brenta e poi il gruppo delle Maddalene. E’ certamente uno degli esemplari dei 250 presenti tra le Alpi occidentali, dal Piemonte alla Svizzera, e la sua tutela è resa possibile grazie anche al sostegno dei cacciatori della zona che lo seguono e lo segnalano senza interferire con le sue attività.
Precisano alla Provincia:
Il fenomeno del ritorno del lupo sulle Alpi, dalle quali è scomparso circa un secolo fa, è in atto orami da più di vent’anni e si è originato dall’espansione naturale della popolazione presente sugli Appennini settentrionali negli anni ’80 e ‘90, attraverso i monti della Liguria. Va da ultimo ricordato che la specie ha un importante ruolo di carnivoro al vertice della piramide alimentare nell’ecosistema alpino, è particolarmente protetta dalla normativa europea e nazionale e non rappresenta alcun pericolo per l’uomo.
