Natura
Tempesta solare: le foto della NASA
Disagi ai sistemi delle telecomunicazioni a causa della tempesta solare in atto dallo scorso 6 marzo. Da questa sera impatteranno con l’atmosfera terrestre i protoni rilasciati dall’espulsione di massa coronale.

L’eruzione solare più forte degli ultimi cinque anni si è verificata martedì ma le ripercussioni sul nostro Pianeta si avranno a partire da stasera. Possibili disagi alle telecomunicazioni e spettacolare cielo notturno alimentato anche dalla presenza della luna piena.
Questa nuova espulsione di massa coronale è stata classificata come X5.4, ossia la seconda- dopo un X6.9 dello scorso 9 agosto 2011 – dal momento della ripresa delle attività solari. Il ciclo delle attività solari dura 11 anni e il picco è previsto nel 2013. La tempesta geomagnetica porterà protoni a sfiorare l’atmosfera terrestre alla velocità di 6400 Km/h. Siamo protetti dallo scudo del campo magnetico ma avremo come conseguenza intense boreali e disturbi sui sistemi satellitari GPS. Disagi sono previsti anche per domani.
Qui il video dell’eruzione solare del 6 marzo della NASA e qui l’espulsione della massa di particelle.
Via | NASA
Foto | Courtesy NASA
