Seguici su

Energia

Aumento delle bollette legato agli incentivi alle rinnovabili?

Aumento delle bollette e incentivi alle rinnovabili: Legambiente insorge.


Un salasso gli aumenti delle bollette energetiche di questi giorni, sia per le imprese, già gravate dalla crisi, che per le famiglie. Nello specifico c’è stato un aumento dell’1,8% per il gas e del 5,8% per l’energia elettrica, a maggio è previsto un ulteriore aumento dell’elettricità del 4%… la benzina vola a +18,6%, il gasolio a +22,5%. Quest’ultimo aumento in particolare metterà in ginocchio l’agricoltura, pesando sui costi dell’alimentazione dei mezzi agricoli, ed aumentando il prezzo dei prodotti ortofrutticoli.

Ma l’aumento delle bollette è legato davvero in gran parte agli incentivi alle rinnovabili, costi divenuti insostenibili per la collettività? Per Legambiente non si tratta altro che di una campagna mediatica contro le energie pulite, che punta ad evidenziare solo i costi delle rinnovabili, oscurando gli innegabili vantaggi di una transizione energetica sempre più svicolata dalle fonti fossili, non certo meno costose. Come sottolinea Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente:

È stupefacente che tutta l’attenzione si concentri su quel 10% della bolletta elettrica legato agli incentivi alle rinnovabili, mentre nulla si dice sul restante 90% che riguarda il costo dell’acquisto di petrolio e carbone, i miliardari guadagni delle imprese, i sussidi al nucleare e ad altre voci assurde, oltre alle tasse. È evidente la regia di questa operazione da parte di chi ha interesse a difendere la produzione termoelettrica convenzionale e a fermare il nuovo che avanza.

Oggi a Roma si terranno gli Stati generali delle rinnovabili, a sottolineare che la vera rivoluzione è il passaggio ad una fetta sempre maggiore di energie pulite, così come l’aumento degli interventi di efficienza energetica, e non la vecchia strada scelta da Passera. Scrive Legambiente:

Gli italiani pagano soprattutto la dipendenza dai combustibili fossili e le troppe centrali termoelettriche a mezzo servizio.

Via | Legambiente
Foto | Flickr

Ultime novità