Seguici su

Bus Tram Taxi

Taxi, la protesta dei privilegiati

Io spero sia chiaro a tutti quanto i tassisti siano una categoria che guadagna ingiustamente troppo fornendo un servizio vergognosamente scadente. Se c’è un settore in cui una sana botta di liberalizzazione è necessaria, quello è proprio il settore dei taxi. Prendete anche solamente in considerazione questi dati (2003) sul rapporto tra numero di taxi e popolazione delle aree metropolitane:

Nell’area milanese ci sono 1,6 taxi per mille abitanti, contro i 9,9 di Barcellona, gli 8,3 di Londra i 3,9 di Praga, i 2,9 di Monaco, i 2,4 di Parigi, i 2 di Berlino [Lavoce.info]

Non sono sufficienti a farvi pensare che la protesta dei tassisti italiani andrebbe (civilmente, ma fermamente) repressa con forza?

Aggiornamento – Quanto guadagnano i tassisti:

MILANO
Spese. Il costo della licenza è di 150.000 euro. I costi di gestione dell’attività ammontano a 1.800 euro mensili. Nei costi sono compresi: assicurazione, carburante, acquisto dell’autovettura. Ricavi: L’incasso mensile si aggira intorno ai 3.000 euro. Il guadagno è di circa 1.200 euro. I tempi di ammortamento della licenza sono di 10/12 anni. Turnazioni e tariffe. Il turno di lavoro dura 10 ore giornaliere per 5 giorni settimanali. La tariffa minima è di 3 euro. Il numero di taxi è di 3,70 ogni mille abitanti.

ROMA
Spese. Il costo della licenza è di circa 180.000/200.000 euro. Il tempo per ammortizzare la spesa d’acquisto è di circa 15 anni. I costi di gestione, comprensivi di carburante, assicurazione, autovettura, sfiorano i 2.000 euro mensili. Ricavi. Intorno ai 4.000 euro mensili, ma i tassisti più attivi, grazie anche alle corse con clienti abituali “privati”, arrivano a superare i 5.000 euro.
Turnazioni e tariffe. La turnazione è di 7 ore e 30 minuti, estendibili di un’ora. Si lavora sei giorni alla settimana. La tariffa minima è di 2,33 euro.

NAPOLI
Spese. Il costo medio di una licenza è di 150.000 euro che vengono ammortizzati in 7-10 anni di attività. I costi di gestione che comprendono assicurazione e carburante sono di 14/15 mila euro all’anno.
Ricavi. Il guadagno mensile, al netto delle tasse, si aggira intorno ai 2.000 euro. A questi va aggiunto il rimborso per il carburante che è di 1.500 euro circa all’anno.
Turanzioni e tariffe. I turni di lavoro sono di 10 ore al giorno per 5 giorni alla settimana. La tariffa minima è di 2,60 euro.

BARI
Spese. Il costo di una licenza è di 50-60 mila euro. I tempi di ammortamento sono di 5 anni circa. I costi di assicurazione e del carburante raggiungono i 1.600 euro all’anno. Ricavi. Il guadagno mensile ruota intorno ai 1.200 euro. I rimborsi per il carburante possono variare dai 400 ai 1.500 euro all’anno.
Turnazione e tariffe. I turni sono di 7 ore diare per 5 giorni settimanali. Per ogni corsa, si parte da una tariffa minima di 2,40.

[Scheda a cura di Serena Danna, Salvatore Patriarca, Il sole 24 ore, 4 luglio 2006).

]

Grazie luisella!

Ultime novità