M’illumino di meno 2006
Il 16 Febbraio 2006 sarà la seconda giornata nazionale del risparmio energetico. Ideata e sostenuta dal programma radiofonico Caterpillar di Radio2, servirà a sensibilizzare opione pubblica ed istituzioni alla cultura del risparmio energetico, dell’abbattimento degli sprechi e delle “esagerazioni” energetiche.Il petrolio comincia a dare segni evidenti di cedimento, il gas comincia a scarseggiare, le rinnovabili
Il 16 Febbraio 2006 sarà la seconda giornata nazionale del risparmio energetico. Ideata e sostenuta dal programma radiofonico Caterpillar di Radio2, servirà a sensibilizzare opione pubblica ed istituzioni alla cultura del risparmio energetico, dell’abbattimento degli sprechi e delle “esagerazioni” energetiche.
Il petrolio comincia a dare segni evidenti di cedimento, il gas comincia a scarseggiare, le rinnovabili incidono poco ed il nucleare non offre garanzie sulla sicurezza. Il problema è dell’umanità intera, dei paesi considerati “sviluppati” e di quelli in via di sviluppo. Le risorse scarseggiano, la richiesta aumenta. Fino ad oggi non ce ne siamo preoccupati più di tanto e gran parte dell’energia la sprechiamo.
Non esiste la bacchetta magica, una soluzione perfetta, immediata, indolore. Probabilmente la soluzione arriverà sommando iniziative locali e globali, congiungendo l’impegno del singolo e degli stati.
Il risparmio energetico è un tassello basilare del puzzle energetico mondiale. Aumentare l’efficienza delle centrali elettriche, dell’industria e degli oggetti comuni equivale ad una riduzione degli sprechi energetici. Dalle lampadine a basso consumo, fino alle grandi centrali idroelettriche passando per le micro centrali eoliche ed i pannelli fotovoltaici saranno necessarie per aggirare lo scoglio della mancanza di energia.
E’ necessario però avere coscienza del problema, essere in prima persona artefici del cambiamento epocale che ci aspetta puntando a quel’idea di sviluppo sostenibile che tanto sogniamo.
Noi qui ad Ecoblog facciamo il possibile per cercare di trovare soluzioni, informare, discutere. Sbagliando spesso, ricevendo critiche ed insulti, ma anche apprezzamenti e suggerimenti utilissimi. Cerchiamo di agire “dal basso” in prima persona, e di sensibilizzare chi sta in “alto” nella stanza dei bottoni. Ci impegniamo nelle nostre case, discutiamo con amici e parenti, fino a raggiungere attraverso il blog migliaia di persone sparse per l’Italia ed oltre. Scambiamo notizie con chi è dall’altra parte del mondo perchè ambiente, inquinamento, crisi energetiche non conoscono frontiere.
Ed è per questo che appoggiamo queste iniziative che diffondono questo genere di valori e principi.
Se siete interessati e volete conoscere come appoggiare la campagna “M’illumino di meno” non vi resta che visitare il sito di Caterpillar: www.caterueb.rai.it