Aerei
Rinunciare ai voli low cost per rispettare l’ambiente
Rinuncereste ai voli low cost a corto e medio raggio per rispetto dell’ambiente?

Rinunciare ai voli low cost a corto e medio raggio per rispetto dell’ambiente: lo fareste? Lo fate? Annabelle su ConsoGlobe racconta che ha rinunciato agli aerei come mezzo di trasporto sulle brevi distanze per coerenza con il suo stile di vita rispettoso dell’ambiente.
Ecco qualche dato che forse vi convincerà a non scegliere voli sul corto e medio raggio e a optare per il treno, la nave, il carpooling, il carsharing, biciclette e auto elettriche:
- 80.000 aerei contemporaneamente solcano i cieli ogni giorno e atterrano e decollano dai 14mila aeroporti nel mondo;
- nel 2009 più di 2,5miliardi di persone hanno preso l’aereo e IATA stima saranno 3,3miliardi nel 2014;
- Nel 2000 il kerosene impiegato in aviazione ha contribuito alle emissioni di 550 milioni di tonnellate di CO2. L’OACI l’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale stima una crescita delle emissioni di CO2 da qui al 2025 pari al 4,6%.
Se non esistono ancora alternative efficaci a coprire distanze come Roma-New York o Roma-Pechino si può dire che distanze tra i 500 e i 1000Km sono ben coperte dai treni. A meno che non decidiate di andare da Napoli a Catania o da Catania a Palermo, perché allora dimenticate proprio le linee ferroviarie. Una possibilità in questi casi è data dai collegamenti via mare che coprono buone aree del Golfo di Napoli e in genere la terraferma con le Isole che abbiamo dal Tirreno, all’Adriatico e nello Ionio.
Piace tanto e con un trend in crescita il carpooling, ossia la condivisione di una medesima auto per lo stesso tragitto e on line si trovano siti che mettono in contatto l’offerta con la domanda di viaggio.
Un’altra possibilità di contenimento delle emissioni di CO2 e risparmio sui carburanti è offerta dal carsharing con auto elettriche o ibride ma che spesso copre distanze solo urbane o nell’ambito della medesima provincia.
Infine una parola la spenderei in favore delle biciclette anche nella versione elettrica che ben si prestano sia a essere noleggiate sia a diventare un mezzo di trasporto efficace a coprire distanze medie se ci organizziamo le tappe.
