Seguici su

Bus Tram Taxi

Biodiesel sui bus romani: cosa ne pensate?

Entro il 2008 i bus di Roma viaggeranno con il 20% di biodiesel. Come ci dicono da 06blog, diminuendo del solo 20% l’uso di combustibile comune su tutti i 2500 mezzi Atac si riducono emissioni di anidride carbonica equivalenti a quelle dovute all’utilizzo di elettricità da parte di 40.000 persone.

Si prevede un’affare sia per molti agricoltori del Lazio, grazie ai 10.000 ettari coltivati ad hoc nella zona sud della Regione, sia per casse comunali che, a causa dell’aumento dei prezzi del petrolio, nel primo semestre 2006 hanno perso 27 milioni di euro per l’acquisto del carburante.

Secondo voi il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto? Ovvero, meglio il 20% di biodiesel del 100% di diesel tradizionale, oppure si poteva “osare” di più con soluzioni quali, ad esempio, metano o ibrido gpl-elettrico?

UPDATE: a proposito di “osare”, è di questa mattina la notizia, letta su Autoblog, del primo bus a due piani ibrido. Al posto di un vecchio 7 litri di cilindrata, il famoso “double deck” verrà equipaggiato con un motore 1.9 (!!!) diesel a cui verranno accoppiati due motori elettrici con batterie da 660V, da questo ricaricati.

Ultime novità