Seguici su

Eventi

Enel contemporanea, d’arte e di parte

Roma ospiterà il tentativo dell’Enel di fondere arte ed energia: Enel Contemporanea.
Nel comunicato dell’azienda leggo: “Enel prosegue così il suo percorso di azienda fortemente impegnata in programmi di ricerca e innovazione e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica in materia di energia e sviluppo sostenibile.”

Dall’11 al 25 maggio la canadese Angela Bulloch monterà una luna artificiale (un pallone) sopra l’Ara Pacis.
Sul pallone verranno proiettate immagini della luna provenienti da vari osservatori. Dopotutto a Roma l’inquinamento (luminoso e non) ha reso inutilizzabile l’osservatorio di Monte Mario, per cui che volete che sia sparare dell’altra luce verso la notte? Dopotutto lo scopo dell’Enel e’ vendere luce e il momento migliore per farlo e’ di notte.

Il secondo artista ad esibirsi sarà Jeppe Hein nello storico quartiere della Garbatella, in piazza Damiano Sauli tra il 5 e il 19 giugno, con una fontana che reagisce alla presenza delle persone (dopotutto per giugno potrebbe piovere e potremmo non essere più in stato di calamità naturale per siccità).

Chiuderà il ciclo l’italiano Patrick Tuttofuoco, che realizzerà un intervento in piazza del Popolo dal 18 ottobre al 4 novembre. La sua installazione mi sembra la più ecologica delle tre: si tratta di un cantiere edile con pezzi di cemento ecologico (quello che purifica l’aria con la fotocatalisi) e parti luminose alimentate con energia solare. Dopotutto l’edilizia e’ uno dei settori con il maggior impatto ambientale (sia in fase di cantiere che di esercizio).

Via | IlGiornale

» Gallery di opere di Angela Bulloch su artnet
» Gallery di Patrick Tuttofuoco su artnet
» Il comunicato dell’ENEL su Enel Contemporanea

Ultime novità