Seguici su

Auto Elettriche

Una sede a Roma per la Fondazione Clinton

L’incontro sui cambiamenti climatici a New York dei sindaci delle 15 più grandi metropoli del mondo sembra aver portato i suoi frutti, almeno per l’unica città italiana presente: Roma. Rappresentata dall’assessore all’ambiente Dario Esposito, la capitale sembra aver stuzzicato l’interesse dell’ex-presidente Usa Bill Clinton, a capo della Fondazione omonima che agisce in vari campi, quali l’ambiente con la Clinton Climate Initiative.

Prima la notizia di un interesse da parte della Fondazione a finanziare progetti per tagliare le emissioni tra cui una riqualificazione degli edifici comunali e oggi quella della possibile apertura nella capitale di una sede di rappresentanza. Non si sa ancora se a piazza Navona o a piazza di Spagna.

La città eterna avrebbe proprio bisogno di una bella ripulita dagli inquinanti atmosferici. Legambiente ha rilevato che sono 125 i giorni nella capitale di superamento del limite previsto per il PM10 per il 2006 (50 microgrammi/m3). Roma ha tentato comunque di fare una bella figura a New York presentando il progetto “Roma per Kyoto”, iniziativa che nasce dalla collaborazione tra l’assessorato all’ambiente, Atac, Enea, la Provincia, l’Istituto di Tecnologia di Tallaght, Roma Energia e Roma Natura. Il progetto propone azioni concrete nel settore dell’efficienza energetica, del trasporto urbano e industriale.

Come leggo sul sito di Roma per Kyoto poiché il trasporto urbano rappresenta il principale settore inquinante dell’aria della metropoli, per limitare la lista nera dei gas che avvelenano l’ambiente, l’impegno del Comune è stato quello di introdurre nuovi veicoli a basso impatto ambientale per il trasporto pubblico, alimentati a metano, biogas e Gpl, oppure elettrici. E’ anche vero però che il dramma della capitale sono le auto e di conseguenza il traffico causato da queste. Forse oltre che migliorare la qualità dei trasporti pubblici, bisognerebbe agire sulla quantità! Se accanto ai mezzi pubblici a metano ci fossero più autobus o metro più frequenti forse ci sarebbero molte meno auto in giro ad intossicarci. Meno male che ora arriva Clinton!

» Clinton per il clima di Roma su La Nuova Ecologia
» Clinton cerca sede a Roma su City
» La città di Roma e la Fondazione Clinton insieme per Kyoto su Greenreport

Ultime novità