Italia
Balneabilità delle coste italiane

Il Ministero della Salute ha reso noti i risultati sulla balneabilità delle coste italiane, incoronando il Friuli Venezia Giulia con il 100% delle acque balneabili.
Molise, 98,1% – Toscana 98% – Liguria 97,6% – Basilicata ed Emilia Romagna 97,3% – Marche 93,2% – Sardegna 93,1% – Puglia 92,6% – Sicilia 92,2% – Abruzzo 91,1% – Calabria 89,9% – Veneto 89,2% – Campania 80,1%) e chiude la classifica il Lazio con solo il 79% di coste sicure per la salute dei bagnanti.
Rispetto ai dati dell’anno scorso, le coste non balneabili sono aumentate dell’1,15%.
I dati sono stati raccolti monitorando le acque in quasi 53.000 punti. L’analisi e’ stata fatta nel 2006, ripetendo il controllo all’inizio di quest’anno. Ritengo questa valutazione più significativa delle bandiere blu, assegnate ai comuni che spontaneamente inviavano le risposte ad un questionario.
Il Consiglio superiore della Sanità ha approvato le linee guida nazionali per la difesa dall’inquinamento delle coste dalle alghe, in particolare dall’alga killer (la Ostreopsis ovata) di cui avevamo parlato con Francesca di Ambientemare.
Altra novità, dal prossimo luglio sarà attivato il ‘Portale delle acque’ con tutte le informazioni sulle acque balneabili italiane, ma anche su quelle potabili, termali e minerali sul territorio nazionale.
Via | Repubblica
