Seguici su

Uncategorized

Enea e Università di Roma, al via il “Corso di sopravvivenza energetica”

Prende il via domani il “Corso di sopravvivenza energetica” di Enea e Università La Sapienza

Prende domani il via il “Corso di sopravvivenza energetica”, un ciclo di incontri organizzato da ENEA e dall’Università degli Studi La Sapienza di Roma, pensato appositamente per gli studenti universitari, con il nobile scopo di aiutare a comprendere le chiavi per l’efficienza, il risparmio e la sostenibilità energetica.

Il Teatro Pier Paolo Pasolini di Roma ospiterà il corso, articolato in quattro moduli di due ore ciascuno, che fornirà informazioni su come ridurre i propri consumi energetici e i relativi costi, migliorando l’efficienza e creando, al termine dei lavori, una vera e propria community di studenti che diventino dei promotori del risparmio energetico all’interno del proprio network di riferimento.

Come risparmiare energia e quindi far scendere gli importi in bolletta? Lo scopo del Corso di sopravvivenza energetica è proprio questo, far luce sulle oscurità del mercato energetico, del risparmio, della sosteniblità; una luce che i partecipanti al corso avranno poi lo scopo di accendere altrove, facendosi promotori presso gli altri studenti delle “buone pratiche” per il risparmio energetico, rendendoli parte delle iniziative per il raggiungimento degli obiettivi 20-20-20 dell’Unione Europea.

Al di là della gratuità del corso, e del credito formativo che ne consegue, il valore dell’iniziativa è stato spiegato dall’architetto Antonio Disi dell’Unità Tecnica per l’Efficienza Energetica dell’ENEA:

L’iniziativa nasce dall’esigenza di sperimentare tecniche di social marketing nelle azioni di promozione e sensibilizzazione sul tema del risparmio energetico, intervenendo su target mirati e avviando azioni di diffusione a cascata. Gli studenti realizzeranno in prima persona un modello di comunicazione all’interno dei loro gruppi sociali, al di fuori delle fonti ufficiali, favorendo l’adesione a nuovi comportamenti più responsabili nei confronti dell’uso dell’energia.

Spazio dunque all’efficienza energetica ed al risparmio: il corso preparerà gli studenti a calcolare il proprio consumo energetico, interpretandone i risultati e indicando le metodologie più adatte a ridurre i consumi nella propria abitazione, fornendo i principi base di quella che è definita la “guida green” relativamente agli spostamenti e, infine, suggerendo la giusta modalità per trasferire i contenuti appresi nel network di riferimento in modo da coinvolgere i colleghi.

Un’iniziativa didatticamente lodevole ed ecologicamente encomiabile che ha tutti i presupposti per diventare la prima di una lunga serie di corsi.

Via | Sapienza Università di Roma
Foto | Flickr

Ultime novità