Alimentazione
Per il pranzo di Natale tante ricette vegane
Il menù di Natale di Ecoblog etico, vegano a km0 e con tante ricette sane e gustose.

Ci siamo, sta per arrivare il Natale e tra inviti e pranzi non si sa mai cosa cucinare. A Ecoblog abbiamo una idea precisa di come debbano essere i pranzi per le feste, siano esse natalizie o meno: a tavola si portano cibi etici, ossia senza carni e derivati animali, di stagione e locali e ci si impegna a produrre meno rifiuti possibili. Se temete di non farcela ecco i nostri consigli.
Organizzare una festa, un pranzo o un piccolo ricevimento senza produrre rifiuti è possibile adottando piccoli trucchi, come usare solo stoviglie lavabili ma certamente non di plastica; in cucina poi esistono molti metodi per evitare l’uso della plastica e per preferire vetro e metalli.
Ma veniamo al menù che per essere vegano necessita ovviamente di un uso massiccio di legumi, verdure, ortaggi, tuberi e radici e frutta e senza che siano usati prodotti animali o derivati come pesce, latte, uova o burro. E allora cosa si potrà mai mettere in pentola?
Abbiamo dalla nostra moltissimi ingredienti come la pasta, il riso, il farro, il grano, l’orzo, giusto per citare i cereali che combinati assieme con i prodotti locali di cui disponiamo ci assicurano fantastici piatti. Veniamo al menù che potrà essere aperto da tartine di pane fatto in casa o con lievito madre o senza lievito da spalmare con hummus di ceci e sesamo o con pasta di olive o patè alle verdure.
I primi piatti offrono una scelta pressoché infinita e possono essere zuppe come ad esempio la zuppa di barbabietola rossa, consommé di verdure, oppure tradizionali come le crepes senza uova e con latte di soia da farcire con verdure saltate in padella a piacere o ancora le lasagne vegetariane da fare con la classica pasta o con il pane carasau (avendo cura di togliere la mozzarella presente nella versione originale), oppure minestra di zucca e patate, il cous cous vegetariano o la zuppa di zucca, orzo e castagne (ma senza formaggio, mi raccomando!);da provare la zuppa d’orzo e funghi porcini. I più tradizionalisti ameranno i bucatini alla crema di scarola mentre gli innovativi preferiranno forse una rivisitazione della tradizione con gli involtini di verze e riso; buona la pasta con i carciofi.
Veniamo ai secondi piatti per cui possiamo proporre il tofu che si può anche preparare in casa con qualche giorno di anticipo Tofu con cipolle fritte o spezzatino di seitan, patate e olive nere, zucchine ripiene al forno, tofu su crema di spinaci o del semplice tofu fritto.
I dolci ci offrono un capitolo su cui sbizzarrirci e che possono essere integrati nella parte grassa oltre che dall’olio di girasole anche dal burro di mandorle o di arachidi che si sposa bene con il cioccolato: ecco il tiramisù con crema vegana; la mia ricetta della pastiera con tofu e senza uova;la cheescake con tofu e la torta con pere caramellate; poer i più tradizionalisti ecco la ricetta dei biscotti di Natale senza burro e uova e quella del panettone vegano.
