Carburanti
In Germania nasce un parco eolico per la produzione di idrogeno

C’è grande fermento in Germania per quel che riguarda le energie rinnovabili. A Berlino è stato infatti presentato un progetto per la realizzazione di un parco eolico per la produzione di idrogeno che diventerà operativo fra due anni. Per la realizzazione si prevede un costo di circa due milioni di euro.
L’obiettivo nel prossimo futuro è vendere idrogeno nella città. Per raggiungere questo scopo si sta lavorando su due linee di progetto: una stazione di servizio da costruire in loco e un sistema che permetta di accumulare l’idrogeno prodotto e trasportarlo a Berlino ai vari distributori.
L’idrogeno ottenuto da energia pulita come quella eolica è proprio un elemento su cui la municipalità di Berlino e in generale la Germania stanno lavorando nell’ambito delle energie alternative. Nella città tedesca già circolano 14 autobus alimentati ad idrogeno e l’obiettivo è quello di portare il parco bus a 40 vetture in più nei prossimi anni.
Al momento i problemi legati allo sviluppo di questa politica sull’idrogeno è legata al costo del vettore energetico (circa 8 euro al chilo), oltre che alla presenza non capillare di stazioni di servizio che lo distribuiscano e ad una politica di incentivi e scelte che realmente lo favorisca.
In tutta la Germania attualmente sono presenti circa 21 stazioni che distribuiscono idrogeno, ottenuto da scarti industriali, ma in altre stazioni (a Berlino, Amburgo e Monaco) l’idrogeno si ottiene in parte da energie rinnovabili e in parte da risorse di gas. In Germania la politica della diffusione dell’idrogeno è abbastanza seria e le più importanti case automobilistiche, fra cui sopratutto la BMW, guardano con un certo interesse l’evolversi della situazione.
Si prevede infatti, nei prossimi anni, una disponibilità di fondi per progetti pilota indirizzati alla produzione di idrogeno da energie verdi di 1,4 miliardi di euro provenienti per metà da fondi pubblici e per l’altra metà da finanziamenti dell’industria.
