Seguici su

Agricoltura

No-global: da spietati terroristi a paladini

Sembra strano, ma è proprio quello che sta succedendo. Ricordo che non molto tempo fa i cosiddetti no-global erano additati (facendo volutamente confusione tra violenti e il movimento fine a se stesso) come pazzi scatenati, delinquenti, teppisti oltre a pericolosi individui che pretendevano lo scalpo del sistema economico.

Beh, oggi col sistema economico in apnea, non si parla più di queste figure. A dire il vero i Governi stessi sono diventati no-global, a partire dal nostro Ministro dell’Economia che nel suo libro e nelle interviste ha esternato diverse dichiarazioni in tal senso. Torniamo al filmato. È da qualche giorno che sta girando in rete ed anche se in giapponese con sottotitoli in inglese, il messaggio è reso decisamente chiaro dalle animazioni.

È prodotto dal Ministero dell’Agricoltura Foresta e Pesca giapponese (MFAA) ed incita a consumare e produrre beni localmente, in particolar modo alimentari, nonché un ritorno alla dieta tradizionale. Insomma, ci voleva una bella crisi per far capire ai cocciuti economisti che un sistema come quello presente risulta essere un tantino squilibrato.

L’animazione mi ha fatto riflettere inoltre su come un messaggio ecologista possa essere fatto passare per “innocente” filmato invece di una combutta truffaldina organizzata dalle lobby ecologiste, o più probabilmente dai sindacati agricoltori. Insomma, mi ha fatto capire che qui in Italia è tutto un complottismo politico e politicizzato…come se alla crisi importasse qualcosa.

Ultime novità