Clima
La Basilicata seriamente minacciata dall’erosione costiera

Il problema dell’erosione costiera si sta manifestato con una certa violenza sopratutto nelle coste della Basilicata. A lanciare l’allarme è L’Enea che afferma come la spiaggia che da Metaponto arriva a Scanzano, in provincia di Matera, sia già vittima illustre di questo fenomeno. La spiaggia è infatti stata sommersa completamente in pochi anni.
Gli esperti dell’Ente di ricerca indicano con una certa preoccupazione come l’erosione costiera potrebbe seriamente mettere a rischio anche le infrastrutture prossime al litorale, come il caso della linea ferroviaria del versante adriatico che, in Molise, passa a 20 metri dalla costa in questione.
Il problema non riguarda comunque solo la regione Basilicata, infatti come spiega Stefano Corsini, direttore del Servizio Difesa Coste dell’Ispra, sono tantissime le coste della penisola italiana ad esserne interessate.
Le mareggiate, continua l’esperto, possono arrivare a “mangiarsi” addirittura sino a 100 metri cubi per singolo evento, quantità pari a 20-30 metri di costa. Il 40% degli 8.000 chilometri di costa del nostro Paese è già in stato di erosione, e ad essere soggette a rischio sono pure numerose infrastrutture. Migliaia di chilometri di piane sono infatti potenzialmente sommergibili a causa della combinazione tra il sollevamento del mare e la subsidenza antropica.
Via | Lagazzettadelmezzogiorno.it
Foto | Flickr
