Animali
Il declino globale degli anfibi

Gli anfibi stanno fronteggiando, da alcuni decenni, una drammatico declino che sta portando un sempre più alto numero di specie sulla soglia dell’estinzione.
La notizia in se non è una novità. Se ne è discusso spesso in passato parlando di progetti di conservazione, funghi killer, estinzioni di massa… ma come dimostrano dei dati recenti la situazione non sta affatto migliorando.
Uno studio condotto da più di 650 esperti provenienti da oltre 60 paesi, che hanno contribuito alla redazione del Global Amphibian Assessment 2008, rivela che: quasi un terzo (32%) delle oltre 6200 specie di anfibi note in tutto il mondo sono minacciate o estinte, tra queste 475 specie sono classificate come critically endangered (il più alto livello di minaccia previsto) e più di 120 non sono più state osservate in natura da diversi anni.
Il numero più alto di specie minacciate si riscontra in America Latina, in particolare in Colombia, Messico e Ecuador che ospitano più di 200 specie di anfibi minacciate. Percentuali ancora maggiori di specie a rischio rispetto al totale delle specie presenti sono state stimate nei Caraibi dove più del 80% delle specie di anfibi sono minacciate.
Le cause di tale declino sono numerose. Tra queste la distruzione da parte dell’uomo dell’habitat a disposizione degli anfibi gioca sicuramente un ruolo importante. Tuttavia, numerosi studi pubblicati negli ultimi anni su importanti riviste scientifiche hanno dimostrato il legame tra la scomparsa degli anfibi e fattori come la diffusione di agenti patogeni e i cambiamenti climatici.
Via | Global Amphibian Assessment
Foto | Flickr
