EcoConsigli
Stop the fever: la città virtuale degli abitanti che aiutano il clima

Sono diventata da poco cittadina di Stop The Fever City, con tanto di attestato del sindaco Zero Ciodue. La città si trova su internet, è stata fondata da Legambiente, ed è abitata da cittadini, scuole, enti pubblici e aziende che si impegnano ad adottare comportamenti responsabili che in ultima analisi si traducono in risparmio di emissioni di CO2, e quindi che fanno bene al clima (e a noi).
Al momento, il mio risparmio è di 1.145,13 Kg di CO2 così distribuiti tra le 4 categorie di impegni:
* 208,13 Kg Riciclo e riduco
* 313,00 Kg Elettricità in casa
* 624,00 Kg Mi muovo
* 0,00 Kg Pianto nuovi alberi
Ahimè vivo in appartamento e non ho la libertà di piantare alberi in cortile, ma ci proverò alla prossima assemblea di condominio. L’obiettivo è di diventare bravissima come Mario Rossi, il cittadino modello di STF City che risparmia acqua, ricicla i rifiuti, usa molto il treno e lascia a casa la macchina, mangia meno carne e non beve acqua in bottiglia, e ha cambiato tutte le lampadine di casa, giusto per fare qualche esempio del suo perfetto comportamento ecovirtuoso.
Oltre alla giornata tipo di Mario, il sito ovviamente porta una serie di documenti e informazioni sul tema, segnala notizie, campagne e iniziative, ed è anche possibile caricare il proprio video con le proprie tue azioni virtuose, come hanno fatto alcuni testimonial come Piero Chiambretti, Stefano Accorsi, Maurizio Costanzo, e Sergio Muniz.
Via | Legambiente
