La Procura di Firenze sta conducendo indagini in merito al passante dell’ Alta Velocità e da questa mattina i Ros e la Guardia Forestale stanno effettuando sequestri a Firenze, una trentina, contestando i reati di truffa, corruzione, gestione abusiva dei rifiuti e reati contro la pubblica amministrazione. In molte città d’Italia si stanno svolgendo perquisizioni. Le indagini sono coordinate dai pm Giulio Monferini e Gianni Tei che hanno già condotto inchieste in passato sulla Tav al Mugello e sui reati ambientali.
L’urgenza di queste operazioni, secondo quanto riporta La Nazione, incluso il sequestro della trivella conosciuta come Monna Lisa sarebbe dovuto alla necessità di preservare le aree di perquisizione e sequestro e per evitare pericolo nell’avanzare dei lavori.
La zona sottoposta a indagini è quella relativa al sottopassante che congiunge il Campo di Marte alla zona Castello dove dovrebbe sorgere la nuova stazione in zona Rifredi. La indagini sono partite dal controllo del percorso fatto fare alle terre di scavo accumulate durante i lavori per una galleria di ausilio alla Tav.
Via | La Nazione, Il Tirreno
Foto | Flickr
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…