Categories: Inquinamento

Una tangenziale-discarica in provincia di Novara, ma la popolazione non ci sta

La devastazione del territorio italiano non conosce mai fine. La provincia di Novara ha conferito l’appalto per la tangenziale di Romagnano alla ditta Lauro che ha offerto un ribasso di  un milione di € rispetto ai concorrenti.

Dov’è la fregatura? Utilizzare 450 000 tonnellate di scorie di fonderia, oltre 200000 m³ come materiale riempitivo per i terrapieni, ovvero collocare una discarica di materiali tossici in mezzo alle vigne dei colli novaresi, dove si produce il famoso rosso di Ghemme.

Questo progetto sciagurato fortunatamente ha incontrato l’opposizione del Consiglio Comunale di Romagnano, della Coldiretti, di Legambiente e del Comitato di Cittadini Tangenziale senza scorie che si è costituito per l’occasione.

Se l’iniziativa sciagurata dovesse andare in porto verrebbero rimossi 70 000 m³ di terreno delle colline per fare ulteriore posto alle scorie. E’ previsto un terrapieno di 8 m di altezza per tutta la lunghezza dell’opera.

Si teme che le scorie di fonderia siano contaminate da cromo, zinco e vanadio. Solo a titolo di esempio la concentrazione attuale di cromo nei terreni sui quali verrà, realizzata la strada è pari a circa 10-15 mg/kg; il T.U. ambientale prevede una soglia di massima possibile di contaminazione di cromo nei terreni agricoli pari a 150 mg/kg e nei terreni industriali o commerciali pari a 800 mg/kg; la proposta chiede di poter depositare a terra tal quali scorie con concentrazione di cromo fino a 2250 mg/kg.

ll cromo nella forma metallica è relativamente innocuo ma nelle forme ioniche trivalente o esavalente può arrivare a diventare sempre più pericoloso fino ad essere un cancerogeno o mutageno per il feto, nella forma esavalente è inoltre una sostanza estremamente propagabile con le acque. La regione ha inoltre classificato questa zona come area di ricarica delle falde utilizzate per il consumo umano.

I controlli sugli inquinanti previsti nel contratto sono ridicoli, in quanto prevedono l’analisi chimica del rifiuto sul contenuto di un autocarro su 80 in ingresso. Per i restanti scarichi i controlli sono solo visivi…

L’arroganza degli inquinatori non conosce limiti;per fortuna, come nel caso delle trivellazioni ENI nella vicina Carpignano Sesia i cittadini non sono rimasti a guardare, ma stanno spendendo tutte le proprie competenze scientifiche, tecniche e legali per fermare questo folle progetto.

E’ possibile firmare online una petizione contro il progetto delle scorie sotto la tangenziale.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

2 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

4 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

5 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

7 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

10 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

11 ore ago