San Valentino sono sicura apprezzerebbe questo menù vegano proprio sfizioso ma ricco di verdure, ortaggi e frutta. Trionfa ovviamente la cioccolata su tutto ma d’altronde la serata se non è peccaminosa e piccante (c’è anche il peperoncino) che serata da innamorati è?
Dunque dopo i regali ecco un menù cche prevede antipasto, prima portata, seconda portata, dolce, frutta e caffè (su EcoAlfabeta alcune delikatessen vegane). Per l’ammazzacaffè ci pensate voi. Dopo il salto le ricette tutte vegetariane e senza la minima presenza di latte, uova, burro ecc. insomma derivati animali: per il giorno dedicato all’amore possiamo anche fare a meno.
Questa è davvero una ricetta per antipasto molto semplice e versatile che può essere arricchita con tantissimi altri ingredienti così come detta la fantasia. Ecco gli ingredienti base così come presentati da Veganblog:
La preparazione è semplicissima e prevede che i funghi siano puliti e tagliati e fettine sottile e adagiato nel piatto da portata; vanno guarniti con le foglie di rucola pulite e i gherigli di noce e conditi con sale, pepe e olioextravergine d’oliva.
Questa è la ricetta per antonomasia per San Valentino proposta da Veganblog: un risottino a forma di cuore bello piccante. Iniziate a scaldare i motori?
Ecco gli ingredienti:
Il procedimento è molto semplice e prevede che il riso sia preparato a parte aggiungendo acqua fredda un paio di dita sopra il livello dei grani e sale. Si prepara nel mentre il sughetto soffriggendo la cipolla tagliata fine nell’olio con il peperoncino e appena imbiondisce si aggiunge la passata di pomodoro. La cottura è di circa 20 minuti. Al sugo si aggiunge il riso che si pressa poi nelle formine a cuore. Si decora con peperoncino.
Anche questa ricetta la trovate su Veganblog ed è a base di ceci, fantastico legume che offre la base per moltissimi piatti gustosi grazie alla sua capacità di legare.
Ecco dunque gli ingredienti:
Il procedimento. Tutti gli ingredienti si mescolano nel tritatutto mentre la patata va schiacciata con la forchetta. Si unisce al resto del composto con un po’ di zest di limone (la scorzetta grattugiata). L’impasto deve ragiungere una buona consistenza per andare a formare le polpette da plasmare a forma di cuore. I cuoricini si passano nel pane grattugiato e si infornano pe 20 minuti a 180 gradi C. Si possono accompagnare con fettine a forma di cuore, è ovvio, di zucca la forno o da una bella insalata mista con tanti ravanelli.
Penso che questa sia una delle ricette più buone in assoluto a base di cioccolato e semi di sesamo. La riporta Veganblog e gli ingredienti necessari per prepararli sono:
3 cucchiai di riso soffiato
Veniamo alla preparazione che è piuttosto semplice. In una pentola si mescola lo zucchero con un po’ di succo di limone e il sesamo e si lascia cuocere a fuoco lento. Appena lo zucchero inizia a caramellare si versa su carta oleata o carta da forno e con lo stampino a forma di cuore si ricavano 4 cuoricini. Il cioccolato va fuso a bagnomaria con il latte e il peperoncino. Nello stampino a forma di cuore si mette il riso soffiato e sopra si versa il cioccolato fuso. Si lascia raffreddare e si passa in frigo. Una volta freddo e solidificato di toglie dallo stampino e si appoggia sopra il croccante di sesamo.
Foto |Flickr, Flickr, Flickr la foto della ricetta Riz Hot piccante è della chef aFederica Gif su VeganBlog, la foto dei cuoricini afrodisiaci è della chef Roberta su VeganBlog
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…