Treni a batterie? In futuro potrebbero non essere solo giocattoli, ma una soluzione tecnologica che permetterebbe di percorrere linee non elettrificate con autonomia fino a quasi 1000 km.
Lo rivela uno studio commissionato dal governo britannico: un treno elettrico alimentato da una batteria del ragguardevole peso di 8 tonnellate, potrebbe percorrere fino a 600 miglia (circa 960 km) in una sola tratta.
Le richieste di extra potenza lungo l’itinerario potrebbero essere ottenute mediante l’uso di volani o supercondensatori.
I costi di esercizio di un treno elettrico a batterie supererebbero del 50% i costi di un comune treno diesel, da 180000 a 270000 €; tuttavia, questa soluzione potrebbe diventare competitiva se il prezzo del petrolio fosse il doppio dell’attuale.
E’ abbastanza interessante rilevare che rappresentanti del mondo economico, come i Lloyd’s, inizino a prendere in seria considerazione l’ipotesi che il prezzo del greggio possa raddoppiare…
Non lavare l’auto può avere conseguenze ben più serie di un aspetto trascurato. In alcuni…
Nella nuova promozione settimanale arrivano due prodotti immancabili in dispensa: entrambi sono disponibili con la…
Una scoperta marina senza precedenti nel Tirreno 1300 "anelli" nei pressi delle coste sarde. Gli…
I tappi, di plastica, sughero o metallo, possono diventare materia prima per realizzare lampade e…
Non servono soltanto per gli involtini tipici dell’Est Europa. Le foglie di vite possono diventare…
Tappi di bottiglie, ecco come vanno ad inquinare perfino l'acqua che andiamo a bere: scatta…