Treni a batterie? In futuro potrebbero non essere solo giocattoli, ma una soluzione tecnologica che permetterebbe di percorrere linee non elettrificate con autonomia fino a quasi 1000 km.
Lo rivela uno studio commissionato dal governo britannico: un treno elettrico alimentato da una batteria del ragguardevole peso di 8 tonnellate, potrebbe percorrere fino a 600 miglia (circa 960 km) in una sola tratta.
Le richieste di extra potenza lungo l’itinerario potrebbero essere ottenute mediante l’uso di volani o supercondensatori.
I costi di esercizio di un treno elettrico a batterie supererebbero del 50% i costi di un comune treno diesel, da 180000 a 270000 €; tuttavia, questa soluzione potrebbe diventare competitiva se il prezzo del petrolio fosse il doppio dell’attuale.
E’ abbastanza interessante rilevare che rappresentanti del mondo economico, come i Lloyd’s, inizino a prendere in seria considerazione l’ipotesi che il prezzo del greggio possa raddoppiare…
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…