Categories: Scienza

L’innamoramento è scatenato dalla tempesta biochimica perfetta

Cosa accade quando un essere umano si innamora? E’noto a tutti coloro che lo hanno provato: batticuore, si resta con il fiato sospeso, gira la testa e si sentono suonare le campane.

Ebbene queste sensazioni sono state analizzate da diversi studi di neuroscienze che hanno prese in esame le reazioni biochimiche che si verificano da neurotrasmettitori che comunicano con i neuroni e tra di loro. Spiega Luca Passamonti, dell’Istituto di scienze neurologiche (Isn) del Cnr di Cosenza:

Queste reazioni sono infatti ‘orchestrate’ dal nostro cervello e di conseguenza producono nel nostro corpo una cascata di fenomeni fisici e biologici. A scatenarle sarebbe una molecola, la feniletilamina, detta anche Pea, prodotta costantemente dall’organismo, ma che in elevate concentrazioni provoca gli stessi effetti delle anfetamine. Ecco perché quando ci si innamora il cuore batte più velocemente e respiriamo in modo diverso.


Gli ormoni dunque regolano le sensazioni: la dopamina regala benessere, ovvero la stesso ormone che interviene nel ricordo di sensazioni piacevoli e ricordi di esperienze positive e che ci spinge a ripeterle e guarda caso responsabile di tutte quelle dipendenze come fumo, alcol e droghe.

L’agitazione invece è regolata dalla noradrenalina che interviene anche sulla regolazione dell’adrenalina. Spiega ancora Passamonti:

Durante il processo di innamoramento le persone possono presentare una riduzione di tale sostanza che spiegherebbe alcuni cambiamenti comportamentali come l’impulsività, la riduzione di razionalità. Eccessi in questo ambito possono manifestarsi anche con comportamenti ossessivi nei confronti dell’altra persona.

L’ossitocina poi ha il ruolo principale nella biochimica dell’innamoramento tant’è che viene definito l’ormone dell’amore; peraltro l’ossitocina è liberata anche durante il parto nelle donne e durante l’allattamento e non sono ancora del tutto chiare le funzioni complesse che controlla.

Infine, a dare una mano per comprendere cosa accade nel cervello di una persona innamorata sono stati effettuati studi di risonanza magnetica funzionale che riassume così Passamonti:

Si è visto che le zone più attive mentre osserviamo il volto del nostro partner sono le stesse coinvolte in reazioni emozionali di piacere: l’amigdala e il nucleus accumbens. Ma la ricerca ha anche dimostrato che, se vediamo il nostro partner soffrire, nel nostro cervello si ‘accendono’ le stesse zone del cervello, in particolare la corteccia del cingolo, che sono attive quando noi stessi proviamo dolore. In sintesi, l’empatia è uno dei fenomeni chiave alla base dell’innamoramento.

Via | Almanacco delle Scienze
Foto | Flickr

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago