Categories: Clima

Ambrosoli pianta alberi in Costa Rica per compensare le emissioni della campagna elettorale

Umberto Ambrosoli, candidato a governatore per la regione Lombardia, ha annunciato di aderire al programma Impatto zero di Lifegate; per azzerare le 17 tonnellate di emissioni di CO2 della sua campagna elettorale,  parteciperà alla creazione e alla tutela di oltre 1,7 ha di foresta in crescita in Costa Rica.

Il paese centroamericano è stato scelto per la straordinaria ricchezza della sua biodiversità, del momento che anche se rappresenta solo lo 0,01% delle terre emerse del pianeta, ospita  il 4% di tutte le specie viventi.

Questa scelta segue il silenzio energetico di venerdì 15 quando sono state spente tutte le luci del quartier generale della campagna di Ambosoli.

Azzerare le emissioni della campagna è una scelta non banale che dovrebbe diventare la norma per tutti i candidati “di una certa importanza” che si trovano a svolgere tour elettorali impegnativi e spesso molto energivori.

Se Ambrosoli dovesse essere eletto governatore, è auspicabile che si dedichi anche a piantare alberi in Lombardia, oltre a tutelare il suolo fertile della regione più cementificata d’Italia.

L’immagine è una foto satellitare della foresta costiera del Costa Rica neipressi del confine con Panama e della foce del Rio Sixaola.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta
Tags: ClimaEcoblog

Recent Posts

5 trucchi dei ricchi per trasformare la tua casa in un’opera d’arte: tutti li stanno copiando

Dal termosifone al corridoio, dai quadri alle piante: piccoli interventi mirati che cambiano volto agli…

4 ore ago

Arriva la nuova tassa “green:” a quanto ammonta, batosta per le famiglie italiane

Il piano Ue per ridurre l’uso di gas e petrolio passa da un nuovo sistema…

6 ore ago

Pianerottolo chic, le piante belle e resistenti che durano tutta la stagione: i vicini vorranno sapere il tuo segreto

Sansevieria, Pothos, Zamioculcas e le altre: le piante ideali per dare carattere anche al pianerottolo…

8 ore ago

Se lavi i piatti così rischi di sporcarli di più: l’errore gravissimo che li rovina

Un’abitudine molto diffusa rischia di contaminare le stoviglie invece di pulirle: il motivo è legato…

12 ore ago

Metodo semplice e geniale, usa i termosifoni per diffondere un aroma irresistibile in casa: te ne innamorerai

Bucce d’arancia, rosmarino, alloro e dischetti profumati: così il calore dei termosifoni può diventare il…

14 ore ago

Lidl: il forno a microonde più desiderato lo paghi due spicci! Ma corri, l’offerta non dura per sempre

Una casa che sia sempre tecnologica ed al passo con i tempi che corrono? Con…

15 ore ago