Categories: Energia

Fare per fermare il declino sull’energia senza Oscar Giannino, la video intervista a Carlo Stagnaro

Ecco ancora un’intervista sui temi dell’ambiente fatta dalla sottoscritte a in collaborazione con la Rete dei giornalisti per l’ambiente fatta a Carlo Stagnaro co-fondatore di Fare per fermare il declino.

Questa volta l’incontro si incrocia con recentissime vicende che vedono le dimissioni di Oscar Giannino da candidato ma non da premier. Con i colleghi Peppe Croce, Sergio Ferraris e Guido Grassadonio abbiamo scelto di non discutere sulla vicenda Giannino poiché Stagnaro non è candidato.

Carlo Stagnaro è anche ricercatore dell‘Istituto Bruno Leoni, editorialista de Il Foglio e Secolo XIX e firma di ChicagoBlog ed è la mente per le politiche energetiche per quanto riguarda Fare per fermare il declino che hanno come filo comune il liberismo. In pratica anche per i temi dell’energia ciò che conta per Stagnaro e per la visione del partito che rappresenta è che sia il mercato a decidere a fronte di una politica che deve intervenire in tema di esternalità ambientali, ossia per tenere sotto controllo l’inquinamento ma non come rispetto ambientale ma in quanto voce in capitolo di una spesa da sostenere per le aziende, imprese e comunità.

Ammette Stagnaro di essere cinico e che ciò che conta è che comunque oggi viviamo una vita più lunga (noi in occidente sia chiaro) e se ci si ammala di più questo rientra nel gioco del progresso e che comunque siamo anche meglio curati.

Il discorso va seguito dall’inizio alla fine perché ci sono valutazioni e pareri anche in merito a trivellazioni (bene finché convengono) oppure sulle biomasse (non tassarle va bene se sono energia pulita semmai il problema è fiscale non ambientale).

Se volete seguire la Rete dei giornalisti per l’ambiente la trovate su G+ e su Facebook.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Albero di Natale “senza albero”: l’idea che spopola sui social ti salva da acquisti e disordine

L’idea della bookstagrammer americana Katie Fulton diventa virale: come nasce e si costruisce l’albero di…

2 ore ago

Raccolta rifiuti in Italia, rischio blocco senza precedenti: cosa sta succedendo davvero

La filiera del riciclo della plastica in Italia è sull’orlo del collasso, con un rischio…

3 ore ago

I contenitori di plastica diventano alleati antinquinamento: ci fai di tutto e di più

Il riutilizzo creativo dei contenitori di plastica rappresenta una strategia efficace per contrastare l’inquinamento. Questi…

5 ore ago

Arredare casa da soli, gli errori che tutti commettono e come evitare un vero salasso

Arredare casa da soli può sembrare facile, ma questi errori comuni la rendono fredda e…

12 ore ago

Sorprendente ma vero, latte e lievito trasformeranno la tua Stella di Natale: diventa uno spettacolo in casa

Latte e lievito attivano la fioritura della Stella di Natale? Scopri il metodo giusto da…

14 ore ago

Il trucco del tappo, se lo metti qui dimezzi le bollette ed elimini i cattivi odori: il segreto geniale della nonna

Un semplice tappo di sughero nel frigorifero può migliorare l’efficienza energetica e dire addio ai…

16 ore ago