Più creativo del 50% chi vive in Natura

Semmai ve ne fosse stato bisogno ecco uno studio che conferma quanto probabilmente empiricamente sappiamo già: passeggiare lungo sentieri di montagna accresce la creatività. L’ escursionismo che viene svolto all’aria aperta e a stretto contatto con la Natura consente di migliorare le proprie capacità creative a patto che ci isoli anche da tutti quei devices elettronici come telefonini, tablet, smartphone e pc.

Dunque grazie alla vita all’aria aperta, alle passeggite in montagna o alle escursioni in genere, la creatività viene stimolata e il pensiero creativo aumenta del 50%. Il risultato è stato misurato da un gruppo di ricercatori delle Università dello Utah e del Kansas il cui studio è su PlosOne.

Ha detto David Strayer co-autore dello studio e docente di psicologia all’Università dello Utah:

Gli scrittori per secoli ci hanno raccontato di quanto fosse importante interagire con la Natura, sappiamo che fa bene anche se non conoscevamo bene i vantaggi dal punto di vista scientifico.

E dunque per dimostrare scientificamente che stare in Natura ricarica la creatività sono state coinvolte 56 persone di cui 30 uomini e 26 donne – con una età media di 28 anni che hanno preso parte a quattro viaggi di sei giorni ciascuno in Alaska, Colorado, Maine e Washington e nessun dispositivo elettronico è stato ammesso.

In realtà non è stato stabilito se la creatività aumenta perché non si usa la tecnologia o per l’aumento della vita in Natura o per la combinazione dei due fattori. Interessante è anche come si sono quantificati i progressi in creatività ossia attraverso i test

I risultati sono stati controllati per differenze di età tra i gruppi che hanno preso parte ai test prima e durante i viaggi con zaino in spalla. I ricercatori hanno anche evidenziato che i bambini di oggi trascorrono all’aria aperta tra i 15 e i 25 minuti al giorno e che tra gli 8 e i 18 anni bambini e ragazzi trascorrono circa 7,5 ore al giorno tra Tv, cellulari e computer.

I ricercatori hanno citato studi precedenti che indicano che i bambini di oggi trascorrono solo 15 a 25 minuti al giorno in giochi all’aperto e sport, che la natura a base di ricreazione è diminuita per 30 anni, e che la media 8 – a 18 anni spende più di 7,5 ore al giorno con media come TV, telefoni cellulari e computer.

Sostanzialmente i ricercatori hanno dimostrato che a contatto con la Natura si applica la teoria del ripristino dell’attenzione come spiega Strayer:

La nostra società moderna è piena di eventi improvvisi (sirene, clacson, telefoni che squillano, allarmi, televisione, ecc) che si impadroniscono dell’ attenzione. Al contrario negli ambienti naturali si riscopre la morbidezza e la calma.

Via | University of Utah, PlosOne
Foto | Flickr

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

I contenitori di plastica diventano alleati antinquinamento: ci fai di tutto e di più

Il riutilizzo creativo dei contenitori di plastica rappresenta una strategia efficace per contrastare l’inquinamento. Questi…

42 minuti ago

Arredare casa da soli, gli errori che tutti commettono e come evitare un vero salasso

Arredare casa da soli può sembrare facile, ma questi errori comuni la rendono fredda e…

8 ore ago

Sorprendente ma vero, latte e lievito trasformeranno la tua Stella di Natale: diventa uno spettacolo in casa

Latte e lievito attivano la fioritura della Stella di Natale? Scopri il metodo giusto da…

10 ore ago

Il trucco del tappo, se lo metti qui dimezzi le bollette ed elimini i cattivi odori: il segreto geniale della nonna

Un semplice tappo di sughero nel frigorifero può migliorare l’efficienza energetica e dire addio ai…

12 ore ago

Gusci delle uova, i mille usi che puoi farne: risolvo un sacco di problemi in casa

Ricchi di calcio e versatili, i gusci d’uovo possono diventare fertilizzanti, scrub naturali e semenzai…

14 ore ago

No, il pluriball non va buttato ovunque: la regola giusta per evitare multe

Con la crescente attenzione verso la sostenibilità e la corretta gestione dei rifiuti, uno dei…

16 ore ago