Categories: STILI DI VITA

La ricetta della crostata di mele vegan senza burro e uova

Amo la crostata di mele e la preparo anche spesso poiché piace a tutti in casa. Ne ho sperimentato diverse versioni ma sicuramente quella preferita è la versione vegan ossia con pasta frolla preparata senza burro e senza uova ma con olio di girasole.

In genere per misurare gli ingredienti uso un bicchiere da 100 ml poiché trovo sia più pratico per gestire le proporzioni. In ogni caso in questa ricetta indico anche il peso in grammi.

Ingredienti per la crostata di mele vegan senza burro e uova: 400 gr di farina 0 (ma potete anche miscelare a vostro piacimento più farine come integrale, di farro ecc. ); 100 grammi di mandorle sgusciate; 100 ml di olio di girasole ma va bene anche il burro di soia; 4 o 5 mele medie; il succo di un limone; 150 gr. di zucchero di canna (o se preferite 100 ml di sciroppo d’agave); cannella in stecche e se vi piace una grattugiatina di zenzero.

La prima cosa che faccio è tritare le mandorle nel mixer; una metà la tolgo subito poiché le lascio più grosse mentre l’altra metà la trito molto finemente come se fosse una farina e metto le due tipologie di mandorle tritate da parte. Passo poi a preparare la pasta frolla vegan. In una ciotola metto la farina, un pizzico di sale, lo zucchero (meno un paio di cucchiai che serviranno per le mele) e le mandorle quelle tritate più finemente. Inizio a impastare con la punta delle dita cercando di amalgamare tutti gli ingredienti. Se l’impasto è troppo secco aggiungo un po’ di latte di soia o di mandorle finché non si stacca dalle mani. Attenzione la pasta non va lavorata troppo. Metto la pasta a riposare avvolgendola in un canovaccio.

Passo a preparare le mele che lavo bene con acqua e bicarbonato e le asciugo. Le taglio prima in quattro parti, lasciando la buccia e poi a dadini e le metto in una ciotola e ci aggiungo il succo del limone, un paio di stecche di cannella, un paio di cucchiai di zucchero di canna conservati dai 150 gr., le mandorle tritate grossolanamente e una grattugiata di zenzero e se vi va anche di zeist di limone. Mescolo bene e lascio riposare.

Prendo la pasta frolla e la divido in due parti di cui una un po’ più grande. Stendo con il mattarello la palla di pasta più grande e ci fodero una tortiera per crostate di 26-28 cm (dipende da quanto la fate sottile); dentro ci verso le mele a dadini cospargendo sopra bene il succo e completo la crostata aggiungendo le strisce di pasta trasversali. Metto in forno per circa 40-50 minuti a 160 gradi alzando la temperatura a 180 gradi negli ultimi 10-15 minuti di cottura.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago