Eccoci a un’altra ricetta vegan ossia con ingredienti vegetali e senza prodotti derivati animali come uova, burro, strutto o latte. In questo caso vi propongo la ricetta del pan di spagna, dolce usato come base per moltissime altre preparazioni dolciarie essendo un po’ il jolly della pasticceria poiché con questa preparazione si possono confezionare torte molto belle e decorate.
Il Pan di Spagna peraltro si presta anche a essere inzuppato con miscele varie tra cui liquori, caffè, sciroppi. La ricetta originale del Pan di Spagna prevede l’uso di molte uova, di poca farina e zucchero e non c’è lievito. La particolarità di questo dolce e ciò che lo rende alto e soffice è l’accurata lavorazione delle uova con lo zucchero fatta in maniera tale che l’impasto incameri aria. La ricetta che vi propongo ci rende una torta simile al pan di spagna per consistenza e morbidezza ma senza le uova.
Gli ingredienti per ottenere un pan di spagna perfetto anche senza uova sono le farine che vanno sapientemente mescolate al fine di ottenere un dolce soffice e morbido. Vanno bene la fecola di patate, la fecola di mais, la frumina, la farina di riso ad esempio da mescolare con la farina 00 con la proporzione di uno a uno. Quindi se volete una torta media userete 200 gr. di farina 00, 200 gr. di amido di mais o di fecola di patate ecc. 100 gr. di mandorle finemente tritate o farina di mandorle, 150 gr di zucchero di canna, scorza di limone grattugiata, mezza bustina di cremor tartaro e pari quantitativo di bicarbonato di sodio, 200 gr. di latte di soia o latte di mandorla o latte di riso, un pizzico di curcuma (per avere il colore giallino, ma va bene anche un pizzico di zafferano) e un pizzichino di sale.
Il procedimento è questo: prima si mescolano tutte le farine, il pizzico di curcuma e il sale, il cremor tartaro e il bicarbonato e poi a filo si aggiunge il latte di soia (o di mandorla o riso). La parte grassa non è prevista e dunque il risultato sarà particolarmente soffice e friabile. La torta va in forno per 30-40 minuti a 180 gradi. Prima di procedere al taglio per farcirla o bagnarla va fatta raffreddare per bene. E questa preparazione è perfetta per zuppa inglese, torta mimosa ecc. Se invece vi seve un pochino più consistente allora potete aggiungere la parte grassa che equivale a 100 ml di olio di girasole.
Infine una mia personale variante consiste nel sostituire i 100 gr. di mandorle tritate o di farina di mandorle con una farina di pistacchi di Bronte freschi per cui la torta prende una bella colorazione verdina e anche un profumo più intenso e deciso.
Foto | Flickr
Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…
Vacanze estive: offerte last minute e le destinazioni più convenienti ad agosto da cogliere al…
Scopri come pulire a fondo il lavello della cucina, sia in acciaio che in fragranite,…
Se vuoi tenere borracce e thermos puliti e profumati ti svelo il trucco geniale che…
Se unisci candeggina e ammoniaca rischi davvero grosso per la tua salute: puoi intossicarti con…
Sempre più ciclisti scelgono la bici per spostarsi in città, ma ignorare le regole stradali…