Categories: Acqua

Arsenico nell’acqua. Ultimatum del sindaco di Capranica: “O si fanno i potabilizzatori o si chiude”

L’emergenza arsenico in Lazio continua. Dal 1° gennaio 2013 sono centinaia i comuni del Lazio che hanno dovuto revocare la potabilità dell’acqua ai propri cittadini. I ritardi nei tempi di realizzazione dei dearsenificatori hanno spinto Angelo Cappelli, sindaco di Capranica, a una dichiarazione che sa di ultimatum:

Da noi si è bloccato tutto un’altra volta, ma se i potabilizzatori non saranno pronti entro il 30 giugno, i comuni con concentrazioni oltre 20 microgrammi per litro dovranno chiudere gli acquedotti.

Già perché per disporre dell’acqua potabile (come ricordava Andrea Spinelli qualche settimana fa), gli abitanti di molti comuni laziali sono costretti a recarsi alle autobotti. Come in un Paese del Terzo Mondo.

Le ordinanze sulla non potabilità non si possono rinnovare. Capranica è uno dei comuni in maggiore sofferenza con una concentrazione che supera i 20 microgrammi per litro laddove il limite consentito dalla legge è di 10 microgrammi per litro. A pagare o, meglio, a dover pagare è la Regione Lazio che da dicembre ha chiuso i rubinetti dei finanziamenti e, il 28 dello stesso mese, nel pieno delle festività natalizie, ha informato i comuni laziali sulle scadenze dei lavori di realizzazione dei dearsenificatori: entro giugno 2013 quelli per i comuni sopra i 20 microgrammi per litro, entro dicembre 2014 quelli per i comuni fra i 10 e i 20 microgrammi per litro.

Sulla base dei principi di massima precauzione, e considerati i rischi che potrebbero derivare dall’interruzione totale dell’approvvigionamento idrico,

si legge nell’informativa dello scorso dicembre,

ogni Comune emanerà apposita ordinanza con efficacia dal 1 gennaio 2013 per un periodo di tempo il più possibile limitato e comunque non oltre le scadenze stabilite.

I comuni con valori sopra i 20 microgrammi di arsenico per litro sono 16 e i dearsenificatori necessari sono 33. Finora ne sono stati realizzati tre. Le prossime quindici settimane rischiano di diventare una corsa contro il tempo. Perché non ci saranno altre proroghe. O si trova il modo di fare gli impianti e potabilizzare l’acqua o dai rubinetti di molti comuni laziali rischia di non uscire più l’acqua.

Via I Il Messaggero

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Nuove regole per cani e gatti in tutta Europa, Italia compresa: attenzione alle nuove restrizioni

Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…

2 minuti ago

Detersivi in polvere, il numero 1 è a marchio supermercato: risultato professionale a costo bassissimo

Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…

2 ore ago

Agosto low cost, è il momento migliore per viaggiare: le offerte last minute che fanno impazzire tutti

Vacanze estive: offerte last minute e le destinazioni più convenienti ad agosto da cogliere al…

3 ore ago

Lavello in cucina, lo hai mai pulito così? Altro che detersivi, torna come nuovo

Scopri come pulire a fondo il lavello della cucina, sia in acciaio che in fragranite,…

6 ore ago

Borracce e thermos, solo così le pulisci a fondo senza rovinarle: il trucco geniale che nessuno ti ha mai detto

Se vuoi tenere borracce e thermos puliti e profumati ti svelo il trucco geniale che…

15 ore ago

Se usi questi due prodotti per pulire in casa, rischi di morire intossicato: il mix è letale

Se unisci candeggina e ammoniaca rischi davvero grosso per la tua salute: puoi intossicarti con…

17 ore ago