A Parigi una catena umana contro il nucleare

L’associazione Sortir du Nucléaire ha organizzato per oggi a Parigi una catena umana contro il nucleare che potete seguire anche via twitter con l’hastag #chainehumaine.

Siamo a due giorni dall’anniversario del terribile incidente nucleare di Fukushima Daiichi.

La Francia è un paese che va a energia nucleare e ha sul suo territorio 58 reattori in attività, 1 in costruzione e 7 dismessi. Dunque dopo la decisioni di Germania e Svizzera di abbandonare il nucleare all’indomani dell’incidente di Fukushima le associazioni antinucleariste francesi continuano a far pressione sui governi, prima di Sarkozy e attualmente di Hollande affinché anche la Francia rinunci all’approvvigionamento nucleare.

Le preoccupazioni riguardano naturalmente le possibilità di un incidente nucleare che peraltro non sono remote considerati i continui allarmi che si sono avuti dalla centrale nucleare di Tricastin, ad esempio. Desta preoccupazione anche la centrale nucleare di Fessenheim la più vecchia di Francia e che Hollande ha promesso di chiudere nel 2016. In costruzione c’è poi l’EPR di Flamanville il che non lascia intendere appunto programmi di transizione energetica verso le rinnovabili.

Anzi se proprio dobbiamo dirla tutta al momento la Francia è in guerra nel Mahgreb e difende le miniere di uranio gestite da Areva in Niger.

Via | Chaine umaine
Foto | Sortir du nucléaire su Twitter

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

40 minuti ago

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

2 ore ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

5 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

7 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

8 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

15 ore ago