Categories: Cronaca ambientale

Fukushima: perdita di acqua contaminata dai serbatoi del reattore 1

I problemi a Fukushima non finiscono mai. Qualche ora fa la Tepco ha dichiarato di avere riscontrato una falla nel serbatoio di raccolta dell’acqua contaminata usata per raffreddare il reattore n. 1.

Sono fuoriuscite 120 tonnellate di acqua con un livello di radioattività pari a 290000 Bq/cm³ (1), contaminando la falda acquifera sottostante. Il livello di radioattività nel terreno è infatti cresciuto di 300 volte nel giro di pochi giorni. Secondo Tepco, è improbabile che l’acqua abbia raggiunto l’oceano, poichè il serbatoio è a 800 m di distanza.

La radioattività è tutt’altro che trascurabile: nel caso il contaminante principale fosse Cesio, 1 m³ di quest’acqua alla distanza di 1 m per il tempo di un’ora fornirebbe una dose equivalente di circa 20 mSv (2); per i lavoratori del settore nucleare il limite di esposizione è di 100 mSv ogni cinque anni.

Il serbatoio, completamente pieno, contiene 13000 tonnellate di acqua radioattiva. Tepco ora la sta trasferendo in un altro serbatoio, ma occorreranno cinque giorni per completare l’operazione, durante i quali altre decine e decine di tonnellate di liquido continueranno a fuoriuscire e contaminare il terreno.

Tre giorni fa si era fermato per diverse ore il sistema di raffreddamento del reattore n.3, dopo il grave black out del mese di marzo che ha fermato per qualche giorno il raffreddamento del reattore 4.

(1) 1 Becquerel (Bq) rappresenta una dedadimento radioattivo al secondo. Ogni decadimento beta meno del Cesio 137 libera un’energia di circa 0,5 MeV.

(2) Un Sievert (Sv) rappresenta una dose equivalente di un joule per ogni kg di massa corporea; nel caso dei raggi beta 1 Sv equivale ad 1 gray (Gy) di dose assorbita.Nel caso del Cesio 137 la dose assorbita ad un m di distanza è pari alla 136 volte (costante di dose) il livello di radioattività. Qui i dettagli.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago