Rinoceronti con le corna avvelenate per contrastare il bracconaggio

Per proteggere i rinoceronti dai bracconieri, la riserva sud-africana di Sabi Sand ha deciso di iniettare del veleno nelle corna, in modo da rendere le stesse inutilizzabili da tutti coloro che ne fanno uso a scopo medicinale e terapeutico.

Negli ultimi diciotto mesi, nella riserva di Sabi Sand, nel nord-est del Paese, sono state effettuate 100 iniezioni di mix tossici nella speranza che questa iniziativa vanifichi le uccisioni a scopi commerciali.

Dopo aver somministrato un tranquillante all’animale, gli si pratica un buco nelle corna e gli si inietta un colorante rosa indelebile che può essere identificato anche qualora le corna vengano ridotte in polvere e anche prodotti chimici che sono tossici per gli uomini, anche se non letali, ma non sono dannosi per l’animale.

Questo prodotto provoca nausea, mal di stomaco e dissenteria, ma non uccide. Inoltre le corna trattate con la sostanza saranno molto visibili in modo da dissuadere i consumatori a ingerirli, spiega Andrew Parker. Si tratta di una pratica illegale, i prodotti utilizzati sono in vendita liberamente e le autorità stanno diffondendo le informazioni sui trattamenti.

Se qualcuno dovesse prendere malgrado tutto la polvere, si ammalerà e, spero, si diffonderà il messaggio che le corna di rinoceronte non devono essere consumate.

L’idea fa parte del progetto Rhino Rescue Project, ma ha trovato resistenza anche presso Traffic, una Ong che lotta contro i commerci internazionali delle specie selvagge e protette. Secondo Tom Milliken l’operazione potrà avere effetti dissuasivi laddove sarà mediatizzata, ma non nelle zone maggiormente selvagge dove la comunicazione arriva più difficilmente, per esempio il parco nazionale di Kruger e i suoi 20mila kmq dove sono morti tre quarti dei rinoceronti uccisi in Sud Africa nell’ultimo anno.

Dall’inizio dell’anno 200 rinoceronti sono stati abbttuti in Africa del Sud (668 nel 2012), un bracconaggio che rifornisce i mercati di Cina, Vietnam e Thailandia. Le corna ridotte in polvere hanno effetti terapeutici e afrodisiaci grazie alla cheratina (contenuta anche nei capelli e nelle unghie umani. Il business resta enorme 60mila dollari al kilo, vale a dire due volte il prezzo in peso di oro e platino e, al giorno d’oggi, un prezzo al peso ancor più alto di quello di diamanti e cocaina. Ed è probabile che mercenari, bracconieri e criminalità organizzata non rimarranno passivi a guardare il loro business che va in fumo.

Via |  Le Monde

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Sabbia nel telefono, solo così la elimini davvero e non rischi nulla: il trucco degli esperti

Il tuo telefono è finito nella sabbia e ti stai chiedendo come toglierla? Ecco il…

46 minuti ago

Pesce del supermercato, così capisci se è davvero fresco: i pescivendoli svelano il loro trucco

Pesce del supermercato, c'è un metodo molto efficace per capire se è realmente fresco, ed…

2 ore ago

Il Mediterraneo è bollente: ecco cosa ci aspetta in autunno, preparatevi al peggio

Il Mar Mediterraneo si conferma protagonista di un fenomeno climatico preoccupante, con temperature marine che…

4 ore ago

Tutta la vita su una nave da crociera: lo puoi fare e costa meno di una casa in città

Sempre più persone scelgono di vivere a bordo di una nave da crociera, trasformando il…

5 ore ago

Ecco perché settembre è il periodo migliore per le vacanze: scopri tutti i segreti

Con l’arrivo di settembre, si apre una finestra privilegiata per chi desidera trascorrere vacanze al…

7 ore ago

Allerta totale in Italia: il 94% dei comuni a rischio idrogeologico, quali si salvano

Allerta in Italia, si alza il rischio idrogeologico per molti comuni, solo  alcuni si salvano:…

8 ore ago